Le bande utilizzate dagli apparecchi SSB in HF vanno da qualche MHz (normalmente gli apparecchi coprono pure frequenze basse iniziando da poche decine di KHz) fino a circa 30MHz, le antenne indicate sono si multibanda ma per frequenze piu' alte (leggo i valori di 52, 146, 220, 446, 1200 MHz variamente combinati secondo il modello) e pure con gamme limitate intorno alle frequenze di specifica, non sono adatte a lavorare in banda larga e risultano pure fuori frequenza per i VHF marini (che vanno da 156MHz a 162MHz circa).
Scusami la curiosita' : come mai non lo sai da solo visto che dici di essere radioamatore?
Forse questa puo' andare ma richiede qualche sistema (duplexer) non semplice di filtraggio/commutazione o commutazione manuale per lavorare con i due apparati :
http://chameleonantenna.com/ChameleonV1/...eonV1.html
http://chameleonantenna.com/ChameleonV1/...age14.html