Citazione:Rurik ha scritto:
Infatti, quello che non si riesce a far capire, a chi non lavora su di una barca in legno, è che la Guzzi del 29, oggi viene riverniciata anche con la Poliuretanica e questo non costituisce reato. In primo luogo la resina epossidica è stata scoperta nel 1936: oggi ha quindi superato la settantina. NON VIENE USATA PER I COMENTI. Si utilizza per impregnare il legno e la poliuretanica per proteggerlo. La sua formulazione è stata migliorata negli anni. A detta dei Mastri d'ascia in vita, la pece non è più quella di una volta. Comunque Minio e Gelcoat hanno la stessa funzione; isolare dall'acqua. L'antivegetativa non c'era nel 1929: con quella come la mettiamo?
Giorgio è già dura prendere la decisione di salvare una barca in legno dal macero con tutte spinte al moderno alle quali la società ci condiziona. Se poi si critica inutilmente un armatore che stà cominciando o magari non ha ancora deciso di armare un legno, perché non andare in giro col fiammifero!
Al momento so di tre barche in legno delle quali è probabile la demolizione; esempi di carpenteria che non rientrano nei canoni della nostra fottuta società del omologazione che ha dimenticato il bello della diversità. Non diamo ragione a Moretti che sentenzia alla risposta non conosco la Sachertorte: Facciamoci del male!
Sono anni che cerco di far capire quanto sopra ai miei interlocutori.
Finalmente e meno male vedo che ci sono altre persone che la pensano come me!!!
