Rispondi 
ristrutturare islander 34
Autore Messaggio
Rurik Offline
Senior utente

Messaggi: 1.590
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #47
ristrutturare islander 34
La tecnica costruttiva è un po inusuale: nella carpentera si tende a non lasciare esposta la testa della tavola bordando con listelli. Dalla testa il legno è predisposto ad assorbire la linfa e fa la stessa cosa con l'acqua. Puoi anche 'giocare' con le essenze bordando con un legno scuro che fa da cornice. Mi sembra di vedere un po di nodi; l'ideale sare rimuovere i più grossi e sostituirli con tasselli di legno. Il nodo è un altro punto debole: nel tempo tende a muoversi ed a creare fessure. Se sostituito prima di impregnare non comporta + inconvegnenti.

Per il coperchio del gavone devi prevedere rinforzi dove applicherai le cerniere. Non vedo bene se è previsto un gocciolatoio in alto nella struttura della coperta per deviare l'acqua evitando che entri nel gavone. Valuta la necessità di fare una battuta tra coperchio del gavone e cornice per fare in modo che l'acqua possa scorre di fianco. E' meglio dare 'una via' al acqua invece di puntare alla tenuta perché nel tempo qualsiasi guarnizione tende a indebolirsi.

Cosa intendi per 4mm sulla tuga? Tre strati da 4mm o uno solo? Oppure potresti dogare la tuga come la coperta, almeno a me piace molto. Anche sulla tuga, che tu dovessi usare compensato o doghe, va prevista una 'cornice' in massello. In genere per i legni a vista si usa il mogano. Sulla tuga dovrai montare un tienti bene! Comincia a tenerne conto prevedendo dei rinforzi della struttura. Io ne ho uno esterno ed uno speculare interno. Alle volte ci si dimentica; anche nel quadrato serve avere dei punti dove tenersi durante la navigazione.

Per il freddo, ci tocca: ho dovuto attrezzare una stanza di casa per trattare i boccaporti, la scaletta e le paratie che avevano bisogno di essere riprese. Comunque tutto fatica ad asciugare. Sto cercando un posto dove alare il RURIK per trattare tutti i legni: mi e ti auguro che il clima sia clemente a Marzo.

PS: non hai niente di meglio da fare alle 6 del mattino Big Grin

Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-02-2012 17:49 da Rurik.)
13-02-2012 17:44
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  islander - ripristino ferramenta velista77 8 3.072 06-03-2012 23:14
Ultimo messaggio: Marco 64
  Ristrutturare gozzo, cosa succede al legno? Sasuke 10 12.612 05-06-2010 00:27
Ultimo messaggio: Rurik

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)