Citazione:calypso ha scritto:
Ho letto la discussione con molto interesse, in effetti sembra 'l'uovo di colombo'. Mi chiedo se non sia possibile collegare direttamente le batterie con la parte elettronica delle piastre. Da quello che ho capito sul principio di funzionamento, si trata di oscillatori ad media frequenza 20-100 khz, quindi penso ci sia una parte di elettronica per portare la tensione alternata 220 vca a una tensione continua quindi modularla con un oscillatore elettronico ad alto amperaggio. Quindi il processo, 1)prendi corrente continua 12 vcc dalla batteria, 2)trasformala in alternata 220 50hz, 3)ritrasformala (nel piano cottura)in continua in volt? (bisognerebbe avere una piastra smontata) poi modulala a 20-100 khz per scaldare la pentola. Se per c.. fortuna la tensione nelle piastre fosse 12 o 24 volt (o una via di mezzo) si potrebbe abbastanza agevolmente saltare tutto tra il punto 1 e 3 . Una domanda, siccome il principio di funzionamento è quello di generare un forte campo elettromagnetico, in navigazione non potrebbe disturbare bussole magnetiche/bussole elettroniche fluxgate, forse bisognerebbe installare una girobussola elettronica ...
Ammirazione ed auguri a chi si vuole cimentare.
Calypso entri nei dettagli dell'elettronica in cui io non posso risponderti, purtroppo come sempre i prodotti che si trovano in commercio sono a 220 AC e a volte si passa attraverso una doppia e tripla trasformazione della corrente con perdite ecc.
Se mi mettessi a modificare una piastra ad induzione è un lavoro senza fine e non ne avrei le capacità, quindi mi accontento di fare una cosa più semplice.
Ho fatto un video per vedere gli assorbimenti della piastra, alla massima potenza assorbe circa 7 A (circa 1600 watt) ma è un settaggio che si usa di rado ma che in circa 2 minuti ti porta l'acqua in ebollizione.
Per cuocere la pasta assorbe 4-5 A ad intermittenza, quindi si parla poco più o poco meno di 1000 watt.
Insomma tenuto conto dei tempi di cottura per le cose classiche non vedo problemi per un buon banco batterie e un inverter da 2000 watt
Questo è il video:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .