come già scritto sopra, cosa si fa se la VT non viene raggiunta?
Per rispondere al paragone, tu hai una barca completamente diversa e sicuramente più performante. E comunque, alle andature di poppa mi pare che le polari loro le calcolino con il gennaker elvstrom che loro forniscono e che, più che un GEN a me pare un code zero. Io comunque non altre vele per il lasco e quando c'è vento sopra i 15 nodi vado a farfalla sui 7,5 nodi e sono forse più veloce ed al riparo da eventuali salti di vento.
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Ma quanto sono realistiche le polari fornite da farr? Come ci si può regolare al meglio per capire se si sta andando bene? a cosa dare priorità? all'angolo, alla Vtarget, a cosa?
Quel grafico, così d'acchito, direi che è realistico; infatti con poca aria dimostra che la barca è veramente uno scoglio (alla faccia di Farr). Anche in poppa noto che la barca ha bisogno di angoli piuttosto stretti, anche con vento, per esprimersi al meglio, e questo non giova alle VMG.
Se lo paragoniamo al mio 44', tanto per stare su una taglia simile,
con 12TWS ho una VT di poco più di 7knt a circa 165°TWA, con 14TWS una VT di ca 7,7knt a ca 173°TWA, con 16TWS una VT di ca 8,1knt a ca 176°TWA, con 20TWS una VT di poco oltre i 9knt sempre a 176°TWA.
Non ti tedio con le andature strette perché è ancora meno competitiva rispetto alla mia.
Come suggerito giustamente da Kermit, una volta messa a punto la barca, l'obiettivo da raggiungere è la VT per ogni intensità di vento, se tutto è a posto, vedrai che gli angoli corrisponderanno.
ciao