Citazione:Andel ha scritto:
Grazie ad Albert per aver aperto questo thead.
In questa discussione si citano regolamenti internazionali e opinioni personali senza che sia possibile discernere ciò che deriva da regolameni e ciò che no.
Campionato Invernale di Capitana: iscritte circa 70 barche, 22 vele bianche, una decina di Melges 24, una decina in ORC e le restanti in classe Gran Crociera.
Per ORC valgono le certificazioni. Per Gran Crociera e Vele Bianche su utilizza una formula di stazza che può non accontare tutti ma che viene accettata all'atto dell'iscrizione. Chi non l'accetta si può far stazzare la barca e correre in ORC. La regata è organizzata sotto l'egida della FIV con tutti gli annessi e connessi e vengono corse secondo i vigenti regolamenti di regata, con giudici FIV dei quali 2 Internazionali.Tutti i partecipanti sono tesserati FIV.
Questa formula ha permesso da 6 anni, grazie all'opera intensa e professionale di Franco Ricci, la creazione di un movimento di velisti che regatano da ottobre a aprile a domeniche alternate con grande soddisfazione di tutti, eliminando molti lacci e lacciuoli di organizzazioni troppo restrittive che utilizano solo regolamenti IRC/ORC etc che di fatto estromettono una vasta platea. Molti velisti che hanno iniziato in vele bianche negli anni successivi sono passati alle formule stazzate.
Penso che questa sia la formula vincente che permette a tutti di avvicinarsi alle regate.
BV
Macchè ... Franco Ricci è stato praticamente costretto, obtorto collo, ad adottare la normativa FIV dopo i primi campionati 'autonomi'. Diciamo che gli equipaggi si sono adeguati (tessere FIV per tutti)a fronte di una manifestazione che funziona.Per regatare ORC ci vogliono i soldini/oni (stazza, vele,attrezzatura, equipaggio serio), per tutto il resto.....io tutti questi velisti passati dalle vele bianche all' Orc non li ho mai visti. Anche a Capitana in ORC sono sempre le stesse arcinote barche (ed altrettanto arcinoti armatori)