crotalus
Senior utente
Messaggi: 1.450
Registrato: Aug 2008
|
Stranissimo comportamento in manovra.
Di cose storte non credo che ce ne siano, non ho presenziato alla perizia, ma la stessa é stata fatta da Zerbinati e di lui mi fido più del vangelo. Anch'io penso che il problema sia dovuto alla chiglia semilunga arretrata, dello skeg a tutto timone e dalla pala del timone poco importante I'm quanto a dimensioni, nonché all'elica a pale fisse. Negli ormeggi durante il trasferimento non abbiamo avuto problemi perché c'era molta acqua libera prima di infilarsi nel posto (i posti in transito sono di solito nei moli esterni)... Prima di ormeggiare al suo posto nel porto di Marina di Carrara abbiamo provato nello specchio d'acqua davanti al circolo in tutte le condizioni, vento di poppa, di prua, al traverso, timone scontrato tutto da una parte e dall'altra, timone neutro... Niente da fare. O si gioca di piccoli colpi di marcia avanti e indietro (e allora sente l'effetto evolutivo verso destra) oppure appena prede più abbrivo incomincia a ruotare a sinistra, e come detto già da qualcuno più su, se non si é pronti a correggere con l'elica di prua non la si recupera più, anche togliendo la marcia per un bel po' ruota su se stessa. Alla fine dopo tre tentativi abbiamo ormeggiato abbastanza tranquilli, ma il mio cruccio é quello di non essere psicologica,ente schiavo dell'elica di prua.
|
|
27-02-2012 03:23 |
|