matteo45
Amico del forum
Messaggi: 773
Registrato: Feb 2011
|
Angolo di apertura
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:matteo45 ha scritto:
1) einstein, mi dai il link della tabella? dall' immagine riesco a ingrandire solo la parte in alto a sinistra, grazie..
2) ... comunque non si è parlato ancora di avere caduta di balumina del genoa simile a quella della randa, in modo da avere un venturi omogeneo dal basso in alto.
1) E' una scansione da un testo, comunque spiegami qual'è il problema.
2) Nel canale, Venturi è morto! ![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
grazie, ora ho letto meglio... ma la base del modello è per un dodici metri, il vento reale è come quello apparente, 22gradi, pochino nel caso dello scafo usuale. Inoltre se l' apertura della vela è l' angolo tra l' asse barca e la corda della vela (il segmento orizzontale tra inferitura e balumina), con 7 gradi di caletttura fiocco e 12 di apertura fiocco, il fiocco con soli tre gradi (22-19) é normale che perda potenza.
Venturi è stramorto, ma la depressione sulla randa creata dal genoa migliora la portanza della randa. Inoltre un flusso regolare, laminare,con una fessura omogenea dal basso in alto tra interno genoa e sottovento randa, a me piace. Mi sembra anche di andare più forte, dimostrarlo non so ...![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
ciao
|
|
12-03-2012 01:31 |
|