Montecelio
Vecio AdV
Messaggi: 12.807
Registrato: Nov 2007
|
Da tenere a bordo sempre - PAN PAN
Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:
Il manuale, rivoluzionario sotto l'aspetto della usabilità (ha richiesto più un anno di continua elaborazione con test di drammatizzazione , parte dal presupposto che nessuno può sostituirsi ad un medico), infatti, realizzato congiuntamente al CIRM, ricorda sempre di mettersi in contatto con il centro di radiomedicina.
Il manuale organizzato a schede è diviso in 4 aree le prime tre sono operative e utilizzano i codici colore del triage ospedaliero e vanno dal rosso per le patologie/incidenti più gravi al giallo per quelli meno gravi tutte queste schede sono organizzate con i modelli a flow chart (alberi decisionali) e forniscono le informazioni di base, che un laico può fare, è sopratutto ciò che non deve essere assolutamente fatto, indicano poi quali sono i segni e i sintomi da osservare/rilevare che andranno segnalati al medico e quali farmaci della farmacia di bordo potrebbero essere utili (realizato sulla base del protocollo del CIRM) Le schede al verde dove vengono riportate le informazioni di carattere genrerale quali bendaggi, posizionamento dell'infortunato punti di compressione ecc.
nel verso della scheda si trovano invece le informazioni più nozionistiche tipiche dei manuali classici di pronto soccorso.
Motivo di orgoglio è stato vedere il riconoscimento da parte della commissione medica del ISAF che ha introdotto il manuale quale dotazione inclusa nelle OSR (off shore special regulation) per la prima volta una pubblicazione italiana.
Il manuale ha ottenuto il patrocinio della CP della LNI della FIV e dell'UCINA
Ti ho mandato un MP e una Email.
Pino.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2012 18:02 da Montecelio.)
|
|
27-03-2012 17:56 |
|