i vari addensanti li conosco , la resina però puoi anche 'strutturarla' con dosi al 50% , hai citato la ditta nota ( non la riscrivo , nn sò se si può ) , tra i vari prodotti trovi anche le microfibre MINERALI , io uso un prodotto di altra marca ma sono sempre microfibre di vetro (silice colloidale) e mi trovo bene , ti garantisco che rafforzano ulteriormente .
ti riporto lo scritto della tua marca:
MICROFIBRE MINERALI
Citazione:Sono una frammentazione finissima di vetro filiforme, premiscelato, per restare anche in verticale come uno stucco quando aggiunta nella quantità di circa il 50-60% in peso. Si combina facilmente con la resina ****** 10 10****o ******10 2. Man mano che si aggiunge e si mescola passa da uno stato mieloso e colante ad uno stato denso.
Quando è mieloso può essere usato per colatura nella base dei fori dei candelieri quando rotti, perché forma una struttura simile a quella della vetroresina, che successivamente, può essere forata per ricevere parti autofilettanti. L’impasto denso (con circa il 50-60% in peso di microfibra minerale) è indicatissimo per ricostruire parti scheggiate del gel-coat o della vetroresina (specchio di poppa, colpiture sulla prua, sul bottazzo, e su tutti gli spigoli in genere). L’impasto così fatto, risulta essere maggiormente resistente di ogni stucco, perché le parti di carica, conferiscono una tramatura e resistenza ben maggiore.