Citazione:Observer ha scritto:
Se non ho capito male quei 3/5 gradi sono quindi insiti nel profilo della pala del timone?
??
Facciamo un paio di esempi, vediamo se ci capiamo:
Barca priva di pala del timone > la centriamo in modo che vada diritta senza pala > mettiamo su la pala e non tocchiamo la barra > la barra si orienterà tra i 3 e i 5 gradi all'orza e la barca andrà diritta (perchè si metterà in bandiera nel flusso) > prendo la barra e la metto in centro > la barca poggerà perchè il centro di deriva si è spostato indietro (abbiamo aggiunto la componente di spinta laterale del timone).
Barca con pala del timone > la centriamo in modo che vada diritta con la barra a zero > molliamo dunque la barra che si disporrà in filo al flusso e dunque tra i 3 e i 5 gradi all'orza > la barca orzerà perchè il centro di deriva si è spostato in avanti (abbiamo tolto la componente di spinta laterale del timone).
Nella vita reale questo centraggio ideale è difficile da ricercare e trovare, dunque normalmente si preferisce, perchè è meno dannoso, qualche grado di timone in poggia in più che in meno....
Ciao