Citazione:Marco 64 ha scritto:
Non sono proprio sicuro che aumentando lo spessore dell'anima tu abbia automaticamente uno scafo piú robusto. Anzi, potresti avere schiacciamenti localizzati.
la resistenza all'urto è indipendente dallo spessore dell'anima se questa supera un limite minimo. per capirsi: un martello coplisce lo scafo sulla pelle esterna che si deforma oltre il suo limite elastico e l'anima sottostante viene deformata anch'essa conseguentemente, facciamo che rientra e si ammacca per 3 mm. a parita di tutti gli altri parametri (martellata, densità, spessore e tipo di pelle esterna)se l'anima ha spessore superiore di 5 mm o 10 sempre di 3 mm si deformerà.
viceversa al'aumentare dello spessore dell'anima e a parità di pelli il sandwich più alto è più robusto in termini di resistenza flesso-torsionale e questo è sempre vero. secondo me una maggiore resistenza generale si traduce anche in una maggiore resistenza all'impatto, perchè se l'intero oggetto è più rigido la 'forza' dell'impatto si distribuisce meglio (lo so è spiegato volutamente da uomo della strada),dato un tot di energia d'urto, questa deforma di poco (in campo elastico, 'la barca urta e rimbalza') l'intero manufatto rigido. su un corpo deformabile al contrario rimane localizzata e deforma molto il corpo stesso solo nel punto d'impatto rompendolo (la barca urta e si sfonda).