Citazione:barcapolacca ha scritto:
Già non sarà una delle barche più performanti del mondo
Come dice Rurik alzare il piano velico non più che comportare problemi e le bomate su una piccolina fanno parte del divertimento.
Prova, ma io lo riporterei com'era.
Riportare tutto come prima era la mia intenzione...poi ho fatto due calcoli....dovrei:
i) tagliare la prolunga dell'albero;
ii) togliere i candelieri 'prolunga' e rivedere sartie e strallo:
iii) sistemare eventuali difetti sopravvenuti.
Tutto ciò, salvo imprevisti, dovrebbe portarmi via non poco tempo.
Onde evitare di passare tutta l'estate restaurando il barchino, ho pensato di concentrarmi su altro:
i) rivedere alcune ragnatele sulla prua e dare una lucidata al pozzetto e alle carene (antivegetativa data ad inizio maggio prima del varo);
ii) rivedere l'impianto elettrico: sistemare la pompa di sentina, la luce in cima all'albero e le luci di via;
iii) sostituire tutte le drizze e le scotte (usurate);
iv) rivedere il tambucio in legno (da riverniciare e prevedere una serratura);
v) predisporre degli sportellini in legno per i gavoni;
vi) cambiare segnavento;
vii) ancorare l'estintore con staffa;
viii)chiudere quel bellissimo buco che si vede nella prima foto;
ix) sistemare paterazzo;
x)ripristinare tendalino;
xi) ripristinare terzaroli randa;
xii) pulizia generale approfondita.
Lavori già eseguiti:
i) antivegetativa;
ii) sistemato timone;
iii) revisionato motore;
iv) chieste targhe per navigazione;
v) fatta assicurazione.
Altro da controllare/rivedere/sostituire?? Qualsiasi suggerimento è ben accetto.
Carlo