singleton
Amico del forum
Messaggi: 813
Registrato: Oct 2011
|
elica max prop
Citazione:Due Lune ha scritto:
Ho fatto la stessa cosa con una Jprop. A vela si guadagnano da 0,5 a 0,7 nodi, in altre condizioni forse un pò di più, a motore spinta analoga all'elica fissa, ma vibra in modo esagerato (dopo sole otto ore di moto a non più di 1500 giri -altrimenti si disfa la barca - le viti che tengono lo zinco del sail drive sono risultate non dico allentate ma svitabili da un bambino), la manovrabilità in retro è appena superiore alla tripala fissa, in compenso per fermare la barca mentre va in retro occorrono spazi più lunghi e si rischia di sbattere con la poppa se non si calcola bene.
Ho dovuto alare la barca, toglierla e rimettere la mia vecchia tripala fissa Volvo che va a meraviglia. Nessuna vibrazione, nessun rumore, perfetta. Anche se perdo un pò a vela, ne guadagno in salute mia, del motore, della trasmissione e della barca.
2000 e passa euro buttati al vento.
Da quello che sento in giro il mondo si divide in un 50% di soddisfatti delle eliche a passo variabile ed in un altro 50% che non lo è.
Forse ci sono altre componenti che entrano in gioco nell'accoppiata elica-barca, altrimenti non si spiega perchè su una barca l'elica a passo variabile funziona bene e su un'altra no.
In quanto al grrr grrr ce lo avevo anch'io, anche con l'elica fissa, ma da quando ho cambiato l'olio del piede con un normale SAE 90 per trasmissioni automobilistiche (al posto del sintetico 75W-90) è sparito tutto.
Lo cambio tutti gli anni. I paraolio ogni 5 anni e ne trovo sempre solo uno che ha iniziato a perdere, quello lato acqua.
Caro Due Lune, il tuo mi sembra il primo messaggio di buon senso che leggo sull'argomento. Come ho avuto modo di scrivere in passato, ma con scarsi consensi, si tratta di eliche utili ai regatanti; per i crocieristi la perdita di velocità a motore e la minore manovrabilità in manovra, non sono assolutamente compensate dal guadagno che si ha navigando a vela. Per non parlare dei costi, della manutenzione e della delicatezza dell'aggeggio, cosa succede se si prende una cima con l'elica un po' su di giri?.
[/quote]
|
|
14-05-2012 15:27 |
|