Citazione:ixaco ha scritto:
Spiegami questa opppinione che io ho sempre (questo sempre va preso con le pinze ...) fatto e pensato il contrario ottenendo quello che non sono mai riuscito ad ottenere rollando prima il genoa...
Io prima riduco la randa che fa andare all'orza perché è lei che porta il centro velico indietro e poi, il quanto dipende dalla barca, il genoa...
Bullo ha ragione sul fatto che se cambio un genoa al 150% con un fiocco al 110% porto il centro velico in avanti, basta disegnarsi un qualsiasi piano velico e questa con si può dimostrare anche geometricamente.
Non sarei così assolutista sui 18 di apparente, in quanto ci sono crocieroni che non se ne accorgono nemmeno di 18 apparenti.
Da quale vela iniziare dipende da tanti fattori: siamo in regata o crociera, regata sulle boe o lunga, ho i terzaroli rapidi o tradizionali, il rollafiocco o no.
Ad ogni modo su una barca da crociera io solitamente inizio dalla randa che è la vela più orziera, soprattutto con avvolgifiocco in modo da mantenere un bel fiocco in forma.
Certamente evitare di togliere completamente la randa per non sovraccaricare la vela di prua.