Citazione:Estrovelico ha scritto:
Il 2006 NON è PER NIENTE lontano! ma io ti auguro che duri ancora a lungo.
Anche io ho fatto barche in cedro ed epossidica, ma quella è un altra storia è una tecnica costruttiva vera e propria e ha un suo perchè! mentre invece rivestire una barca in lamellare ha veramente poco senso, ovviamente si puo fare e finchè l'acqua non riesce ad infiltrarsi va benissimo....poi tanti auguri!
Per quanto riguarda il cuci e incolla lo stesso discorso, va bene perchè è un tipo di costruzione che permette di assemblare barchini di compensato in maniera relativamente facile anche per chi di tecnica costruttiva ne mastica poca, e l'epossidica serve ad impermeabilizzarle....
di fatto l'avvento delle resine epossidiche ha fatto nascere diversi 'maestri d'ascia' e permette a tanti di divertirsi a realizzare il proprio sogno di costruttore, ma una barca in legno fatta come si deve, sia in fasciame che in lamellare, andrebbe ristrutturata con sapienza usando il legno, non ha bisogno della plastificazione per durare nel tempo, e infatti non so perchè ma le barche in legno, anche le piu vecchie, sono sempre recuperabili, mentre al contrario quelle che sono state ricoperte di vetroresina quasi sempre sono da buttare dopo un certo numero di anni!
Ma per avere un confronto, tu l'opuscolo che sapientemente Cecchi realizza ogni anno l'hai mai visto? Non parla di tessuto. Parla semplicemente di saturare il poro con epoxy e nessuno considera l'epoxy plastica. Se il lavoro viene seguito con competenza il trattamento è valido e duraturo.