frankiesns
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 33
Registrato: Sep 2009
|
restauro barca in legno
Non dimentichiamo che generalmente le barche in legno 'vetroresinate' non erano sane in partenza: sono in realtà barche già quasi marce che qualcuno ha tentato di 'salvare' in modo economico, non salvando un bel niente, ma semplicemente ritardando un po' il momento di buttare tutto.
Se uno pretende di avere la barca in legno a vista, 'nuda', deve anche accettare di dover effettuare calafataggio ogni anno, restauro completo e sostituzione delle parti ammalorate ogni 3-5 anni, fino a sostituire l'ossatura principale ogni 10-15 anni.
Oppure deve rassegnarsi a trattare il legno con tecniche moderne, come l'impregnazione con resina epossidica (che NON è vetroresina!) che penetra nelle fibre del legno, si solidifica ed impedisce all'acqua di entrare e farlo marcire.
Non è il massimo, ma è per me il compromesso più accettabile. Se penso a quanti sacrifici faccio per potermi dedicare qualche ora al restauro, poi pretendo che il mio lavoro duri il più a lungo possibile.
|
|
18-05-2012 06:05 |
|