Non vorrei polemizzare con nessuno ma, in alcuni video postati nei quali si afferma che c'erano 20 - 25 nodi, leggendo sul mare (come si usa fare) si riscontrano 12 - 15 scarsi.
Detto questo, all'amico Bussola, che ha una barca che somiglia al mio 35 (IOR molto invelato) dico soltanto di provare e riprovare. La barca è sicura e puoi stare tranquillo, l'angolo di stabilità dovrebbe aggirarsi intorno ai 120°; considera che con la barca tutta coricata in acqua sei a 90° e con la falchetta tutta in acqua circa a 50-60°. Male che vada straorzi, e che sarà mai...
Ho fatto la tua stessa esperienza diversi anni or sono, quando facevo le prime uscite con Mito, 72 mq, genoa al 150, falchetta in acqua con 12 nodi di reale, ma ne tiene anche 25, solo che a quella intensità la velocità si dimezza e la barca scarroccia sotto vento.
Un aneddoto: un giorno decidemmo, per caso, di provare l'olimpico che avevo trovato nel corredo vele, fuori c'erano oltre 20 nodi e la barca andava una meraviglia, pochissimo sbandata a quasi 7 nodi di bolina (non strettissima per la verità); dietro di noi un gs 39 a tutta tela arrancava sbandatissimo. Inutile dire che alle portanti ci passò in un attimo