Rispondi 
restauro barca in legno
Autore Messaggio
Proust2000 Offline
Amico del forum

Messaggi: 730
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #15
restauro barca in legno
Citazione:frankiesns ha scritto:
Non dimentichiamo che generalmente le barche in legno 'vetroresinate' non erano sane in partenza: sono in realtà barche già quasi marce che qualcuno ha tentato di 'salvare' in modo economico, non salvando un bel niente, ma semplicemente ritardando un po' il momento di buttare tutto.

Se uno pretende di avere la barca in legno a vista, 'nuda', deve anche accettare di dover effettuare calafataggio ogni anno, restauro completo e sostituzione delle parti ammalorate ogni 3-5 anni, fino a sostituire l'ossatura principale ogni 10-15 anni.
Oppure deve rassegnarsi a trattare il legno con tecniche moderne, come l'impregnazione con resina epossidica (che NON è vetroresina!) che penetra nelle fibre del legno, si solidifica ed impedisce all'acqua di entrare e farlo marcire.

Non è il massimo, ma è per me il compromesso più accettabile. Se penso a quanti sacrifici faccio per potermi dedicare qualche ora al restauro, poi pretendo che il mio lavoro duri il più a lungo possibile.

qui si rasenta il terrorismo psicologico! Smile
la mia barca ha 48 anni e tutte le tavole di fasciame e le ordinate originali al loro posto. Trattata da sempre con metodo classico (minio, antivegetativa, smalti mono componente etc...) non fa una goccia d'acqua dall'opera viva.

La barca sta sempre in acqua, annualmente si tira in secca per rifare l'antivegetativa, ogni 2-3 anche il bianco delle fiancate, ogni 5 anni si rifà anche il fondo e ogni 10 la portiamo a legno completamente per un controllo generale, che sottolineo è un controllo non un restauro.

Di carpenteria una barca sana non ha bisogno, se la trascuri e ti marcisce sotto i piedi è ovvio che poi servano lavori pesanti. Ma se la barca è ben costruita una manutenzione ordinaria la mantiene in ottimo stato per l'eternità.

Per esperienza ad ogni modo ho visto molte più barche marcire da sopra che da sotto, uno scafo di legno anche 'nudo' in acqua salata resta lì per anni, la pioggia invece è disastrosa. i pochi lavori di carpenteria che abbiamo fatt5o si son resi necessari per colpa di infiltrazioni piovane che si son manifestate solo quando c'era poco da fare.

se vogliamo fare una classifica dei lavori di manutenzione più frequenti l'opera viva è parecchio in basso, in cima a tutto ci metterei il coppale in coperta dove praticamente non metti mai via il pennello, poi smontare e rimontare i winch...

saluti
25-05-2012 23:06
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Consigli su restauro Contest 31 StefanoC 12 945 31-10-2025 10:40
Ultimo messaggio: Fabino
  rimuovere le macchie di umidita' sul legno Domeciccio 8 405 29-10-2025 20:05
Ultimo messaggio: Argo74
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 719 22-07-2025 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 1.323 22-07-2025 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.933 04-06-2025 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 14.862 17-05-2025 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 761 17-02-2025 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 1.170 28-10-2024 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Restauro deriva asiatico 6 1.223 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.578 27-06-2024 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)