Citazione:Luca Falegname ha scritto: [[color=navy]Ciao Luca, grazie per questi tuoi consigli e non temere alcuna suscettibilità da parte mia
][color='navy]
Billy,
misà che devi pianificare l'intervento sennò la butti la barca!!!!
[[color=navy]ci vedi dei rischi riguardo il tempo necessario o il tipo di lavorazione?[color='navy]]
Mi spiace, non voglio offenderti, ma non hai iniziato dal verso giusto!!!!
Primo:butta il trapano e il disco.
[[color=navy]Quello che mi piace della rotella in filo metallico è che posso modulare la pressione e sentire il legno: mentre la uso, ad esempio, la vernice viene via in alcuni punti come se si sfogliasse in due strati, in altri punti è più compatta e vien via come se strappassi del nastro adesivo, in altri lascia un sottile velo semitrasparente. Altra cosa che succede è che la rotella comunque riscalda la superficie e, in alcuni punti, vedo che appaiono piccole bollicine un'attimo prova che l'avanzamento elimini la vernice..ma non sempre è così. [color='navy]]
La vernice la levi velocemente come ti hanno scritto altri con il fuoco, bombola, cannello e una spatola. Bruci,spatolie vaiavanti.
[[color=navy]Ho fatto una prova con un phon da 2000 watt: mentre scaldavo provavo con lo scalpello a togliere la vernice, in modo da poterla eliminare appena fosse stata sufficientemente calda: ci mette troppo tempo! E quando iniziava a togliersi facilmente allontanavo il getto d'aria e non riesco a scaldare una zona mentre 'gratto' n'altra..quindi poi tornavo a scaldare i 5 cm successivi. [color='navy]]
Alternativa latte di sverniciatore a più mandate e poi spatola e cartegiatura con Roto orbitale o meglio roto eccentrica.
[[color=navy]Ho acquistato uno sverniciatore ma non l'ho usato e l'idea delle diverse passate mi fa pensare che anche lì il tempo potrebbe essere maggiore, oltre al fatto di non amare l'uso di chimica tossica: credo che andrò ad usarlo se costretto per punti altrimenti non lavorabili[color='navy]]
Devi sverniciare e mantenere la planarità e l'avviamento delle tavole di fasciame, sennò come fai tu poi cosa pensi di fare per riportare a liscio la barca?? [[color=navy]Passando con la mano non sento 'dune e dossi', ma ovviamente non ho l'esperienza per dire se è ok o meno. Per premura smisi di fare esperimenti con la rotoorbitale proprio perchè meno controllabile.[color='navy]]stucchi?? fai rasare dall'imbianchino??? Il fasciame riceve e tiene piccole quantità di stucco, un velo niente di più.
Il legno è un materiale dinamico, una crosta di stucco cade quando il legno si bagna e si muove. [[color=navy]Avrò bisogno d'attenzione nel fare e di consigli sul materiale
[color='navy]]
I chiodi da dentro levi le coppe e con un bulino/cacciaspine li ribatti al contrario e li fai uscire, poi li cacci con le tenaglie.[[color=navy]ok[color='navy]]
Le ordinate le fai in opera, e le inizi a guardare solamente quando hai la barca a vergine, dentro e fuori.[[color=navy]ok[color='navy]]
la chiglia altrettanto.[[color=navy]ok[color='navy]]
premesso che la chiglia sia sana ed integra???(parli di tabacco)[[color=navy]in realtà ad una prima occhiata credevo che avesse del marcio per tutta la lunghezza e per almeno 1 cm di profondità: ma ieri ho visto che è più superficiale, non è continuo e il legno mi sembra solido. C'è della schifezza di collante vario da eliminare e posterò altre foto appena la svernicio tutta.[color='navy]]
Il fasciame, in parte sarà da sostituire e/0 altrimenti da smontare alternativamente per permetterti di fare il fasciame in opera,ovvero munito di striscie pretagliate credo da 5mm spesse vadano bene, le accoppii e le tiri sul fasciame fisso nel punto dove la devi sostituire, così hai già la curva esatta, il cartabono (inclinazione/avviamento) della costola. Poi ti resta solo da intestarla. [[color=navy]Prendo nota per quando l'avrò pulita tutta[color='navy]]In alto, resta in eccesso per la seconda puntata.
Non ho molto tempo per scrivere, scusami in anticipo.[[color=navy]Ho solo da ringraziarti..altro chè![color='navy]]
Dimostra al forum che vuoi prendere il restauro per il verso giusto, e vedrai quante persone competenti si offriranno di aiutarti e guidarti fino al completamento di questa magnifica avventura che stai appena iniziando!!!
cosìsprechi energie e denari e non ottieni il risultato sperato....
Ciao, Buon Lavoro!!
Grazie ancora Luca, davvero.
Sono convinto che stò lavorando 'molto delicato' (ad esempio ho trovato dei segni di roto orbitale sotto la vernice e pur eliminandola tutta non ho consumato i segni che continuano ad esserci nonostante siano più un segno che una incisione).
Del tempo impiegato non so paragonarlo a quello de cannello e del gas, non sapendo quanto il phon, pur potente, possa darmi indicazioni utili. D'altro canto, perchè non provare? Imparerò ad andar leggero anche col cannello e poi potrò fare confronti.
Ancora grazie Luca: ti aspetto molto volentieri