Citazione:maurob ha scritto:
Confermo quello che hanno detto molti: lo trovi NUOVO, ad esempio su SVB.DE, con attacchia rapidi e tutto il necessario sui 400, poi con quell'evaporatore ti porta via altro spazio, compralo nuovo e scegli la piastra piatta.
Anche io sulla mia ho fatto una cosa simile, però è indispensabile che si possano staccare i tubi.


EDDAIII, ormai l'ha comperato, non infierite, cosa fatta capo ha, volete rovinargli il piacere di una birretta fresca?[:12][:1]
Citazione:Montecelio ha scritto:
Ma sicuro che valga la pena? Al netto avrai un volume inferiore a quello di una scatola di scarpe!
Montecelio ha ragione, così non so se il gioco vale la candela.
Hai considerato se sia possibile:
- aprire l'evaporatore e metterlo piatto e verticale( distanziato di un cm ) sulla parete del lato opposto alla murata: occupa uno spazio ridotto e migliora la circolazione dell'aria raffreddata
- portare(come hai previsto) la bombola da un'altra parte ma far arrivare la parte superiore del vano sino a sfilare la parte inferiore del fornello (quante volte cucinerai in navigazione?)
Naturalmente in questo caso devi fare l'apertura sul lato verticale, ma dovrebbe bastarti farla parziale, solo per la parte superiore che vai a recuperare: in questo modo limiti la dispersione in apertura similmente a quella a pozzetto.
- fare, per quelle volte che avrai bisogno del basculante(visto che sul lato sx sei a parete) un doppio punto di fissaggio: uno in posizione normale, uno in posizione rialzata portando inoltre il fulcro del basculante(ridimensionando la piastra applicata sul lato dx del fornello) più in alto in modo che sia sopra il baricentro della pentola più grande(più efficiente che zavorrare il fornello)
Occhio che l'allumino(o altro materiale riflettente) serve da barriera per l'energia radiante e, tra due strati di materiale isolante ed opaco, energia radiante non ce n'è.
E' una di quelle cose che servono per vender fumo( tipo i pannelli in materiali espanso, da mettere sotto cemento nei riscadamenti a pavimento, venduti come più efficienti e quindi più cari perchè rivestiti di stagnola!).
Invece, se non stai attenti, rischi solo di causare ponti termici col risultato opposto.
Necessario invece rivestire le pareti interne, ma per motivi pratici ed igienici.
Poliuretano espanso: attenzione che è a cellula prevalentemente aperta e quindi, col tempo, potrebbe impregnarsi di umidità se non proprio acqua(l'evaporatore fa acqua condensata). Può essere meglio, se non trovi quello a cellula chiusa(ma mai al 100%), andare sul banale polistirolo o sul polistirene, che è un po' più sagomabile e ancora meno permeabile.