Rispondi 
Progetto frigo compressore, poco spazio tanta resa
Autore Messaggio
gava Offline
Amico del forum

Messaggi: 479
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #20
Progetto frigo compressore, poco spazio tanta resa
Progetto

-Giorgio si la foto l'avevo vista, cmq ora ho capito, dovrei però fare tutto un cassetto dentro la cella che esce, però dal punto di vista energetico mi uscirebbe tutto il fresco di + che con un apertura a pannello, in compenso però potrei fare 2 o 3 cassetti.. e potrei anche fregarti l'idea del bimini fatti con la forassite..Tongue
-Doppio punto di fissaggio dei fornelli mi sembra una buona idea, devo verificare quanto spazio ho sopra i fornelli però.
-Sicuramente farò la piastra in modo da spostare il fulcro del basculante + in alto rispetto ai fornelli.
-Un pò di basculamento ci deve essere cmq, essendo un 24 piedi anche da fermo si balla..Sad
-Ottima idea dell'apertura parziale a pozzetto/laterale, sotto ho messo i disegni, non devo neanche tagliare la parete di legno sotto i fornelli..

[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]


Materiali
Ho visto anche la stiferite è moolto buona come isolante, come conducibilità termica siamo sui 0.024 contro gli 0.038 dell polistirene...
Per cui a parità di isolamento con l'xps mi ci vogliono cm in + per avere le stesse prestazioni...
Ovvero un cella frigo con spessore 7cm in Xps equivale a 4.5cm di stiferite.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Nn capisco però se la stiferite è a celle chiuse..
[u]Assorbimento d’acqua[u] [EN 12087]Immersione totale per 28 giorni
Wlt[%] Inferiore a 2% in peso

[u]Assorbimento d’acqua[u][EN 1609]Immersione parziale a breve periodo
Wsp[kg/m2] Inferiore a 0.2
se qualcuno mi illumina http://www.stiferite.com/schede/Scheda_t...LASS_B.pdf

Altra cosa non ho capito se bisogna rivestire/impearmeabilizzare la superficie esterna della cella per evitare l'ingresso e la formazione di condensa, o bisogna lasciare l'isolante all'aria per la ventilazione. Ho letto pareri discordanti..

Costi
allora vediamo:
Se lo compro nuovo,
compressore 400e + piastra 100e + termostato 25e
totale 525e
ho i giunti rapidi, piastra a mia scelta e garanzia.

Usato
compressore piastra e termostato
Totale 370e
nn ho giunti rapidi la piastra è quella e nada di garanzia

In più ci sono le spese per l'isolante e materiali 50e/70e
Su SVB costa 395e (evaporatore e termostato escluso)

potrei prendere un frigo usato e smembrare il compressore, forse risparmio qualcosa..Tongue
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-06-2012 21:58 da gava.)
05-06-2012 21:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 355 27-06-2025 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 553 05-02-2025 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Progetto compensato e vernice epoxi Discola 4 759 04-11-2024 12:26
Ultimo messaggio: lupo planante
  ventola frigo MAXDV 12 1.305 10-09-2024 23:50
Ultimo messaggio: vaimo
  vano Frigo GS39 megalodon 3 564 06-09-2024 09:59
Ultimo messaggio: scud
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 614 26-08-2024 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Tipo condensatore frigo Wally 0 354 18-08-2024 10:49
Ultimo messaggio: Wally
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 9.950 02-08-2024 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 13.611 20-07-2024 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11
  frigo della Frigomatic non funziona più sergiod 1 415 17-06-2024 17:22
Ultimo messaggio: giodag

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)