Rispondi 
consumo olio sail drive
Autore Messaggio
girino Offline
Amico del forum

Messaggi: 123
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #25
consumo olio sail drive
Aggiornamento sulle prove fatte e sulle informazioni ufficiali della casa madre (yanmar).
Informazioni emanate dalla casa: 1) con il SD attivo, un minimo di pressione all'interno ci deve essere; ne è prova che generalmente l'emulsionamento dell'olio con acqua di mare avviene con il SD spento (solo in quel caso infatti la pressione esterna del mare è molto maggiore della pressione interna). 2) Con il SD attivo, a regime di crocera, deve essere possibile togliere il tappo di rabbocco dell'olio, e il livello dell'olio deve mantenersi più o meno costante e senza turbolenze. 3) Il meccanico Yanmar ha sdrammatizzato l'innesto della retromarcia con andatura a vela; il divieto assoluto posto nel manuale è a scopo precauzionale, e ciò che è pericoloso è la modalità con la quale viene innestata la retromarcia (questa deve avvenire ovviamente a motore spento, a lento moto e, assolutamente mai, dimenticarsi la marcia innestata al momento dell'accensione del motore).
Controlli eseguiti per scoprire dove va a finire l'olio, senza alare la barca:
1) togliendo il sensore dell'allarme entrata acqua, posto alla base del SD, si è verificata l'eventuale presenza di olio nello spazio compreso tra le due membrane; travata solo polvere. 2) Prova in mare, regime di crocera (2500 giri), tolto il tappo dell'olio: l'olio è fuoriuscito, evidenziando che esso stesso crea una pressione troppo elevata all'interno del SD; possibile causa: livello troppo elevato dell'olio (quindi errata indicazione dell'astina di controllo) e/o canale interno al SD (quello per il ricircolo dei componenti gassosi) otturato. 3)Mediante compressore inserito nella vite di spurgo alla base del SD e con il tappo di rabbocco aperto, si libera il canale (attenzione! operazione periocolosa per le coronarie della moglie, quindi dotarsi di numerosi stracci e teli). 4) Rettifica del livello dell'olio ponendolo in corrispondenza della tacca dell'astina indicante il minimo; la Yanmar infatti ha detto che nei nuovi SD50 il livello dell'olio è stato spostato molto più in basso e l'astina di controllo è stata allungata, poichè ci si è resi conto che altrimenti di olio ce n'era troppo! 5) A questo punto prova in mare a regime di crocera e ai massimi giri (3000); contemporaneamente apertura del tappo di rabbocco: tutto ok, anche a 3000 giri si può aprire tranquillamente il tappo senza alcun pericolo, l'olio mantiene un livello costante e la sua superficie non è turbolenta; assolutamente non è pericoloso.
Ora vado in Croazia, verificherò se a lungo termine il livello dell'olio rimane costante. Riferirò. Buone ferie a tutti.
21-06-2012 16:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  quale olio motore? gaspare.agate 46 16.565 oggi 22:18
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 146 21-07-2025 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 130 18-07-2025 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
Sad Corrosione sail drive st00042 176 44.600 15-07-2025 15:43
Ultimo messaggio: Markolone
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 1.526 14-07-2025 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.316 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 722 30-06-2025 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 623 18-06-2025 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sail drive 100 volvo penta malfunzionamento ? 1Andrea 9 611 07-06-2025 07:43
Ultimo messaggio: marmar
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 470 05-06-2025 18:37
Ultimo messaggio: Giurista

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)