Rispondi 
Vyspa, un quasi dinghy da restaurare
Autore Messaggio
Billydv Offline
Amico del forum

Messaggi: 124
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #108
Vyspa, un quasi dinghy da restaurare
Citazione:epoxyfox ha scritto:
SE può esserti utile immergi il legno in vasca per un paio di giorni e poi piegalo a vapore , specialmente il frassino , è un trucco che ho imparato costruendo skin on frame ....ti agevola la curvatura e limita le spaccature ( se poi tagli la venatura nella giusta direzione ...ancora meglio )all'uscita dal forno se vuoi le metti in forma ad 'asciugare' su delle dime
Grazie! ..ti tengo d'occhio da tempoBig Grin
Quelle che avevo lasciate in piega domenica scorsa, le ho trovate curvate, anche se credo nel tempo resti la tendenza a raddrizzarsi.
Al momento ho ancora un sacco di dubbi sul da farsi, che tra la semplicità del dirlo e il farlo devo almeno metterci la convinzione di un buon risultato finale. Ad esempio mi chiedo se, lasciando le ordinate attuali e riparandole pur una mera funzione estetica, la chiodatura, che da solo non posso lavorare, sarà un futuro elemento di deterioramento del fasciame. Se sì, e cioè se il ciclo di verniciatura non è elemento sufficiente a bloccare ossidature o deterioramento del elgno a contatto, allora penso si dovrà eliminarle una ad una, allargare i fori e spinarli, cambiare le ordinate. E qui mi chiedo: stesse dimensioni in frassino avvitate o, come i rinforzi già presenti ogni 3/4 ordinate, maggior spessore, forse sono in rovere, e imbullonate? Nessuna di queste 'ordinate affiancate' è rotta, che forse siano state meglio dimensionate? Ovviamente che una ordinata 17 x 11 mm si spezzi dopo 60 anni mi sembra capibile. Ciò non toglie che un rovere 20 x 20, qui sicuramente piegate a caldo, e quindi costruendo il forno e le dime per ognuna delle 21, se ben ricordo, e montarle dopo averle fatte raffreddare e stabilizzare per qualche giorno senza correre il rischio che nel tempo creino tensioni, dal punto di vista della solidità non dovrebbe lasciar dubbi.
Ovviamente dovrò imparare a fare le spine della dimensione giusta.
Ieri l'unica cosa che son riuscito a fare è stato svitare, oggi per tutto il giorno ho fatto pulizia e messo in ordine nel garage che mi servirà da laboratorio..e ci vorrà ancora un' altra giornata almeno!
Nei prossimi giorni spero di avere il tempo di proporvi una lista sintetica di dubbi e problemi, in modo da partire per le vacanze con un vademecum ragionato a più voci che mi guidi per le riparazioni che spero di riuscire a fare entro fine agosto. Grazie ancora per la visita e spero di legegrti prestoSmile
25-06-2012 05:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  dinghy D5 slave 13 3.461 06-07-2019 08:46
Ultimo messaggio: zarzero3
  Dinghy maurillo 19 5.584 27-09-2015 18:40
Ultimo messaggio: maurillo
  Lancia in legno da restaurare luxxio 18 6.208 15-08-2013 15:49
Ultimo messaggio: tommaso61
  Acquisto guscio barca da restaurare maitroppotardi 2 2.957 04-06-2013 01:49
Ultimo messaggio: Rurik
  Trasporto barca da restaurare a torino!! Bokonon 22 6.913 31-05-2013 02:40
Ultimo messaggio: battista66
  Deriva in legno da restaurare enrico73 17 6.857 25-03-2013 23:14
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  Costruzione primo Dinghy kevmit 151 32.557 27-06-2012 03:47
Ultimo messaggio: ilcondor
  devo restaurare la mia barca carmine 83 10 4.173 24-04-2012 22:21
Ultimo messaggio: carmine 83
Heart cercasi dinghy trasportabile sul tetto auto daidegas 12 5.013 29-03-2011 05:08
Ultimo messaggio: federico_lisa
  Dinghy in alu Salpi 2 2.023 22-03-2011 04:13
Ultimo messaggio: Salpi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)