coppercoat
dimenticavo una cosa molto importante!!
con queste temperature, non dare una dose alla volta ( i 50 cl del flacone A, + i 50 cl del flacone B) !
rischieresti che ti asciughi , ti secchi troppo, nel recipiente nel quale le disfai, le unisci le rimescoli poi colla polvere di rame;
insomma ,col caldo ' questi due prodotti, uniti assieme, 'tirano' velocemente e rischi di incorrere in un inconveniente molto grave, rischi di dovere buttare il prodotto che sicuramente ti seccherebbe;
ti posso dire come ho fatto io quando u, dieci giorni fa, ho dato ilprodotto alla mia barca, su consiglio di un adv, che aveva già trattato due barche con coppercoat: con una biolancina di precisi0one, preparavo la soluzione , pesando 125 g: della soluzione A con 125 g. della soluzione B e 500 g: di polvere di rame ( queste dosi non so se sono esatte, in confronto ai 50 cl di A + 50 cl di B + busta di ramre che non ricordo quanto pesi); dovrai farti un pò di calcoli ! non prendere i miei suggerimenti sulle dosi, che pèpiotrebbero essere approssimativi;
anche con queste precauzioni, mi dovevo sbrigare assai per finire le mini-dosi di prodotto se volevo che a fine dose non mi seccasse nella vaschetta o sul rullo
e attento al meteo !
se fosse prevista pioggia nelle 72 ore, dovrai rimandare la stesura del coppercoat,
come saprai, la coppercoat, è solubile in acqua, prima che catalizzi; infatti, pennelli, rukki, mani, guanti, vaschette, recipienti, se non lasci passare troppo tempo, lavi tutto con acqua, con molta facilità;
se hai altre domande, sono a disposizione
[:253]
|