Mia personale opinione, questa è una classica situazione da affrontare risalendo con prua al vento, (regolando la velocità) distanza dai corpi morti circa 2-3 metri.
Destinare due uomini una prua, pronto a prendere il corpo morto, l'altro a poppa pronto a lanciare la cima a terra.
Giunti con l'albero al traverso della barca ormeggiata, virare a sinistra con l'accortezza di tenere la prua inclinata al vento.
Nel momento che si decide di virare, inserire la retro marcia al minimo.
Nel caso riportato, se non sbaglio è un'elica destrosa, avremo quindi un assecondamento della poppa a sinistra, con la prua che viene tirata su dal vento.
Controllare rapidamente quanto morde l'elica, regolare a colpetti la retro (senza mai esagerare) per entrare al posto.
La manovra in poppa, richiede buona sensibilità, anche senza vento, serve precisione e rapidità.
Purtroppo oggi si vedono quasi sempre manovre in retro partendo da lontano (come i gamberi .. dietro al timone senza guardare la prua) questo può semplificare in condizioni normali, ma appena le condizioni cambiano (corridoi stretti, vento ecc) manca la pratica per farla di prua con virata.
Ormeggio con prua in banchina, il più semplice (non sempre)... però bisogna tener conto che molte volte ci sono persone e cani che non riescono a scendere d prua, anche loro hanno il diritto di andare a terra

.
BV