Non conosco la barca ma mi pare impossibile che non ci sia accesso ai frenelli. L'usura dei frenelli rilevata potrebbe essere dovuta al bloccaggio di una puleggia di rinvio, è capitato anche a mè, un frenello segava la puleggia e si sfilacciava, me ne sono accorto vedendo piovere segatura di alluminio e pezzetti di filo inox ai piedi della cuccetta di poppa (
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46167 ). Nel mio caso l'accesso era possibile: -In alto sulla colonnina Solimar togliendo la bussola -Sotto da un ampio pannello mollando 4 viti si agisce su base colonnina e prime puleggie di rinvio -Dal gavone di poppa alzando il pannello sopra al vano quadrante si accede allo stesso e alle seconde puleggie di rinvio La ditta costruttrice del sistema, la Solimar, anche se la barca era del 1987 mi ha fornito a giro di posta la puleggia di rinvio (65 €) e una coppia di frenelli (63 €) impiombati per l'aggancio alla catena. Poichè avevo già smontato la puleggia, sbloccata sotto pressa e rimontata ed il frenello aveva ancora almeno il 70% di una sezione fortemente surdimensionata i ricambi sono in pronti in un gavone in attesa che mi venga la voglia di intervenire, sono passati quasi due anni, bisogna che mi decida, magari quando farà fresco, ora non ci sono le condizioni per divertirsi a lavorare dentro i gavoni.
PS Sbloccata la puleggia incriminata il timone è diventato leggero come non lo avevo mai sentito.