Rispondi 
Catamarano Classe A: dritte e consigli
Autore Messaggio
marcofinnista Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 24
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #33
Catamarano Classe A: dritte e consigli
Sara' un po vecchiotto l'argomento ma aggiungerei un po di informazioni utili magari ai futuri lettori che dovranno valutare l'acquisto di un Classe A.
Per quanto mi riguarda il mio l'ho acquistato 7 anni fa provenendo da Finn e 470. E' stato il mio primo catamarano e nonostante l'impressione iniziale che puo' intimorire un po alla fine se non si calca la mano cercando le prestazioni estreme e se all'inizio si evita di uscire con vento sostenuto o forte ritengo sia una barca che permette di imparare pure ai neofiti dei multiscafi.
Il mio è un BIM della meta' degli anni 90 e trovo che sia robusto come un panzer ci ho fatto di tutto, ci sono uscito con mare agitato (onde di oltre 1 metro) vento forte in 2 adulti senza il minimo problema, ho urtato per 2 volte gli scogli senza riportare danni, con una cat di ultima generazione da 20.000euro certe cose dubito si possano farei...
Infatti in 7 anni (a parte una restaurata iniziale fatta + per sfizio che necessita'appena acquistato)non mi ha comportato grossi lavori e spese di manutenzione. Ho dovuto cambiare uno strallo di prua che mi si è spezzato, il trampolino che ha ceduto ed i timoni che ho autocostruito perchè una delle pale l'ho spezzata contro un gradino durante l'alaggio. POI una bella randa Ulman Sails trovata a buonissimo prezzo pure quella per sfizio perchè la randa originale trovata sulla barca era seminuova.
Per quanto riguarda il fattore scuffia e raddrizzamento mi permetto di dissentire con chi afferma che il classe A è impossibile da tirare su se sei leggero e da solo. Il mio è di vecchia generazione e pesa ben 115/120kg io peso sui 72kg e lo tiro su in un attimo tirando con una sola mano cima di recupero usando la tecnica della busta d'acqua tirata a spalla. Basta fare un po di prove e la scuffia diventa + un divertimento che un incubo a condizione che si presti molta attenzione a tenere la penna dell'albero perfettamente tappata con poliuretano espanso e silicone a volonta'. Si consiglia di controllarlo almeno 2 volte A stagione perchè col caldo il silicone si ritira e si stacca dalle pareti lasciando filtrare acqua nell'albero finche' la barca finira' scuffiata a 180°. Se dovesse succedere cio' sappiate che vi tirera' su solo un gommone.
Il classe A è una droga quando ci sali non puoi + farne a meno ed alla fine dei conti se non si ha intenzione di fare regate di un certo livello con una barca da 1.500/2.000Euro c'è molto ancora da divertirsi.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-09-2012 01:34 da marcofinnista.)
05-09-2012 01:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Drizza randa catamarano fisiolaser 11 1.510 13-09-2023 20:24
Ultimo messaggio: fisiolaser
  Andature portanti con catamarano fisiolaser 5 2.019 13-07-2021 08:57
Ultimo messaggio: albert
  info su catamarano classe a CoolestBanana88 1 1.605 25-08-2020 06:04
Ultimo messaggio: shein
  Randa classe A pepilene 4 1.924 22-05-2019 08:55
Ultimo messaggio: albert
  Tormentina per catamarano giulianotofani 12 2.738 01-02-2019 15:43
Ultimo messaggio: albert
  Regolazione albero catamarano classe A mazzimo 7 8.098 05-10-2016 20:52
Ultimo messaggio: mazzimo
  Catamarano bimare bim a 18 classe A mazzimo 9 3.269 18-08-2016 12:38
Ultimo messaggio: marcofailla
  diametro e lunghezza scotta randa classe a danilo77 4 5.464 06-05-2015 12:55
Ultimo messaggio: ITA101
  pasticcio classe orc in classifica IRC alla lunga bolina sventola 15 8.630 30-04-2015 20:29
Ultimo messaggio: m4ur0
  Catamarano Tornado - problema in virata wollycasta 6 6.001 17-01-2015 23:24
Ultimo messaggio: aljaba49

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)