Citazione:rob ha scritto:
Citazione:brown ha scritto:
PRENDERE IL RIGHELLO DI MIA FIGLIA, UN FOGLIETTO A QUADRETTI, DISEGNARE DUE TRIANGOLI, UNO CON BASE 25 QUADRETTI E ALTEZZA 5 QUADRETTI E L'ALTRO CON BASE 36 QUADRETTI E ALTEZZA 10 QUADRETTI.
Poi prendo (di nascosto) anche il goniometro di mia figlia e misuro i rispettivi angoli e...
Beh, non ve lo dico, se siete interessati fatevi i calcoli ...i cui risultati sembrano un pochino diversi rispetto a questi sopra (errore del 250% circa, non male!)
se uno ancora integralmente con la cima perché no 
siccome pero' ho parlato di catena, continuo con la catena: una cima la puoi tendere riducendo la catenaria (la flessione nel punto di mezzo) quasi a zero qujindi avvicinandosi al caso che riporti tu o il tuo disegno, con una catena è praticamente impossibile, perché ?
prendiamo pure i quadretti
5 quadretti diviso 25 fanno 0.2, un angolo che ha per tangente 0.2 è circa di 11-12°
a 11-12° di angolo una linea di ancoraggio 5:1 di catena 10mm praticamente non arriverà mai semplicemente perché si romperà prima: per tenderla a quel livello il carico è già tale da raggiungere e oltrepassare il carico di rottura (rottura, non lavoro), ordine di grandezza 5-6000kg a 11-12°. Molto probabilmente l'ancora si sarà rotta o avrà spedato prima.
per rompere la stessa catena con 10m di fondo e 36m di linea si deve raggiungere un angolo di 15° circa (normale, man mano che l'inflessione della catena tende a zero il carico necessario aumenta fino ad infinito).
Siamo d'accordo che se si rompe la catena si puo' smettere di discutere ? se si', nelle due situazioni (5:1 in 5m e 3.6:1 in 10m) dove si tira la catena fino a romperla ci sono 4 gradi di differenza.
E' praticamente certo che un'ancora si romperà o spederà prima di arrivare a quel punto, la differenza fra i due angoli sarà quindi inferiore: hai posto una domanda a proposito di un disegno che mostrava un angolo di 20° e uno di 40° come sintomo di ancora che speda. A quegli angoli con una catena usata in modo sensato non ci si arriva, tutto qui.
Ripeto con solo cima siamo d'accordo è tutt'altra cosa vale in toto il tuo esempio, ma forse il vantaggio della forma della catenaria è uno dei motivi per i quali la gente usa la catena ?
Quanto al 'prendere cantonate facendo calcoli precisi'... possibile, sarei il primo a riconoscerlo pero' bisognerebbe mostrarmelo con un minimo di costrutto e finora le argomentazioni lette lasciano alquanto a desiderare.
Poi per carità ognuno faccia come creda, tutto cio' che ritenga opportuno per renderlo contento o tranquillo, a me sinceramente..
propongo una semplificazione:
ciò vuol dire che oltre una certa misura (proviamo a ipotizzare quale in base al fondo) non ha senso dare ulteriore catena?
poi:
ma se la catenaria consente alla catena (oltre una certa misura di calumo) di lavorare stesa sul fondo (per alzarsi occorrerebbe applicare una tale tensione da provocarne la rottura) dobbiamo pensare che (oltre la canonica 'certa misura di calumo') l'ancora lavori con la catena stesa sul fondo (e per questa condizione va valutata un'ancora)