Rispondi 
50 m. di catena: ... e linee di ancoraggio.
Autore Messaggio
brown Offline
Amico del forum

Messaggi: 317
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #132
50 m. di catena: ... e linee di ancoraggio.
Citazione:rob ha scritto:
Citazione:brown ha scritto:
PRENDERE IL RIGHELLO ...

se uno ancora integralmente con la cima perché no Smile

siccome pero' ho parlato di catena, continuo con la catena: una cima la puoi tendere riducendo la catenaria (la flessione nel punto di mezzo) quasi a zero qujindi avvicinandosi al caso che riporti tu o il tuo disegno, con una catena è praticamente impossibile, perché ?


prendiamo pure i quadretti

5 quadretti diviso 25 fanno 0.2, un angolo che ha per tangente 0.2 è circa di 11-12°
Esatto (poco più di 11°)!
a 11-12° di angolo una linea di ancoraggio 5:1 di catena 10mm praticamente non arriverà mai semplicemente perché si romperà prima: per tenderla a quel livello il carico è già tale da raggiungere e oltrepassare il carico di rottura (rottura, non lavoro), ordine di grandezza 5-6000kg a 11-12°. Molto probabilmente l'ancora si sarà rotta [u]o avrà spedato prima[u]molto più probabile la seconda.
per rompere la stessa catena con 10m di fondo e 36m di linea si deve raggiungere un angolo di 15° circa (16°)(normale, man mano che l'inflessione della catena tende a zero il carico necessario aumenta fino ad [u]infinito[u])Esiste davvero il carico infinito?? Probabilmente intendi dire, se ho ben capito, che per ottenere una retta perfetta dalla catena il grafico del carico tende all'infinito, ma io preferisco 'approssimare'Smile.
Siamo d'accordo che se si rompe la catena si puo' smettere di discutere ? se si', nelle due situazioni (5:1 in 5m e 3.6:1 in 10m) dove si tira la catena fino a romperla ci sono 4 gradi di differenza (anche 5°,cioè il 200% - 250% in più rispetto al 1,5° di differenza del precedente intervento).
E' praticamente certo che un'ancora si romperà (non sono d'accordo: mi è capitato, parecchi anni fa, di passare una notte intera all'ancora fuori dal porto di Cala Gonone, allora ingenuo e ancora meno esperto di oggi, con un grecale e onde grosse che portavano la catena non solo alla massima tensione, annullando completamente la catenaria, con strattonate che ancora oggi, dopo ben 19 anni, mi fanno ancora male...beh per fortuna è andata bene, la catena non si è rotta e l'ancora non ha spedato solo perchè incagliata tra alcune rocce sul fondo - non ti dico che fatica per disincagliarla l'indomani)o spederà (sono d'accordo, appunto quello che dicevo nel primo intervento, mai l'avessi fatto!Wink)prima di arrivare a quel punto, la differenza fra i due angoli sarà quindi inferiore: hai posto una domanda a proposito di un disegno che mostrava un angolo di 20° e uno di 40° come sintomo di ancora che speda. A quegli angoli con una catena usata in modo sensato non ci si arriva, tutto qui. (Perdono! non volevo dare numeri a casaccio, ma l'ho fatto per evidenziare che c'era un differente angolo e quindi maggiore rischio di arare)BlushBlushBlush
Ripeto con solo cima siamo d'accordo è tutt'altra cosa vale in toto il tuo esempio, ma forse il vantaggio della forma della catenaria è uno dei motivi per i quali la gente usa la catena ?
Quanto al 'prendere cantonate facendo calcoli precisi'... (Ti chiedo scusa, ma non mi riferivo a te, ma a me: e cioè dicevo che preferisco affidarmi a esperienza e al classico 3-5-7-8 volte il fondo (e non di più) piuttosto che mettermi a fare calcoli teorici che lasciano il tempo che trovano, con possibilità di prendere cantonate (se non altro perché già fatti da altri più capaci di me, che sono arrivati appunto al 3-5-7-8) possibile, sarei il primo a riconoscerlo pero' bisognerebbe mostrarmelo con un minimo di costrutto e finora le argomentazioni lette lasciano alquanto a desiderare.
Poi per carità ognuno faccia come creda, tutto cio' che ritenga opportuno per renderlo contento o tranquillo, a me sinceramente.. Sleepy
Per concludere, giusto per chiarire meglio il mio pensiero: condivido il fatto che a maggiori profondità in proporzione è necessario meno calumo (ma senza esagerare), però in caso di venti molto forti preferisco stare ridossati su 4 metri di fondo con 30 metri di catena anziché su 10 metri con 50 metri di catena. E' solo un'opinione personale, ma si sente meno il vento, il mare, e ... l'angolo in caso di sollevamento della catena è inferiore!Big GrinBig GrinBig Grin
13-09-2012 21:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  catena ISO o Din 10mm blacksheep2017 2 822 08-06-2023 15:25
Ultimo messaggio: rob
  Catena grado 100 di alluminio ... 18 2.490 30-03-2023 16:56
Ultimo messaggio: Aquila
Question Ritenuta bompresso/delfiniera e ancoraggio Sikander 28 8.562 10-02-2023 17:17
Ultimo messaggio: albert
  Veletta di fonda per ancoraggio bescafa 224 53.586 10-03-2020 09:19
Ultimo messaggio: Trixarc
  Domanda su nodi cima - catena Marcomilano 13 4.370 16-07-2019 15:56
Ultimo messaggio: bullo
  Vela d'ancoraggio (Riding Sail) iv3wjr 25 9.011 17-08-2016 13:41
Ultimo messaggio: Moody
  impiombatura cima catena sscer 12 11.230 01-04-2016 00:04
Ultimo messaggio: mckewoy
  dimensionamento cima ancoraggio BornFree 23 9.173 20-01-2016 21:27
Ultimo messaggio: BornFree
  quanta catena con una barca da 8 metri? sea4see 11 6.338 26-06-2015 10:03
Ultimo messaggio: matteo
  Stazza ORC ancora e catena kermit 10 5.751 05-11-2014 18:31
Ultimo messaggio: cavallone

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)