Io un corso l'ho fatto, a dir la verità l'istruttore era un gran esperto di normative sul lavoro ma non sapeva quale era la prua e quale la poppa

Alla fine non ci ho capito niente, l'unica cosa che ho capito è che in qualsiasi caso di infortunio mio o di un mio collaboratore, sarebbe cmq stata colpa mia.
Non si è mai parlato di normative specifiche sulla nautica ma piuttosto normative comuni al lavori in quota, quindi attrezzature certificate (cime, banzigo, moschettoni ecc...)e in ogni caso il datore di lavoro o autonomo deve fare una valutazione dei rischi prima di mandare uno in testa d'albero......quindi se poi cadi è colpa tua che non hai valutato bene i rischi
Da quello che mi hanno detto, un armatore può fare quello che vuole sulla sua barca, però è responsabile penalmente per qualsiasi altra persona che sia in barca in quel momento, quindi occhio a mandarci l'amico e via dicendo.
a parte questo io su un vagabond 25 non ci salgo

o si toglie l'albero o si sbanda la barca