Rispondi 
50 m. di catena: ... e linee di ancoraggio.
Autore Messaggio
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.162
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #135
50 m. di catena: ... e linee di ancoraggio.
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Vorrei quantificare la differenza tra calare, poniamo su fondo di 10 metri, 50 metri di catena del 10 o solo 35 di catena piu' 15 di cima.
La mia sensazione e' che il peso dei 15 metri di catena che mancano nel secondo caso offrano un contributo alla catenaria basso, perche' sono quelli che si trovano piu' in alto ed il loro baricentro piu' di tanto non riuscira' a sollevarsi quando arrivera' il famoso rafficone speda-ancora.

Fondo di 10m

Caso 1: 50m di catena da 10mm
La forza che rende la catena tangente è 245daN

AL variare della tensione sulla catena, la lunghezza di catena che si 'solleva' dal fondo è questa (in ascisse i carichi, ordinate i metri):
[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]
La catena si solleva tutta a 245daN, per definizione carico limite.

Aumentando ancora i carichi, l'angolo formato dalla catena all'ultimo anello -e quindi l'angolo di tiro sull'ancora- varia in questo modo:

[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]


Caso 2: sempre 10m di profondità, 15m di cima da 16mm e 35m di catena da 10mm

La lunghezza di catena sollevata dal fondo varia cosi'; il carico limite è 236daN, inferiore a quello di tutta catena (in soldoni di una decina di chili...):
[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]

Variazione dell'angolo di trazione sull'ancora a seconda delle variazioni del carico:
[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]


Confrontando i due grafici della lunghezza di catena sollevata: con 100daN, la linea mista è più sollevata rispetto a quella di sola catena (36m contro 33m), la catena si comporta leggermente meglio con carichi limitati.

Andando a vedere cosa succede con carichi superiori, confrontando i due grafici degli angoli, la cosa interessante è che per esempio con 1000daN di carico, la linea tutta catena agirà sull'ancora con un angolo di 9° circa, mentre quella mista agirà con un angolo di 8°, quindi inferiore.
Non riesco a metterli uno sull'altro ma a parità di carico gli angoli della linea mista sono inferiori a quelli della catena, quindi con carichi relativamente elevati la linea mista si comporta meglio.

E' sempre un'analisi statica, con considerazioni sulla dinamica dell'ancoraggio le cose poi diventano ancora più interessanti

Colpo mortale per chi è riuscito finora a restare sveglio Big Grin
14-09-2012 17:04
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  catena ISO o Din 10mm blacksheep2017 2 836 08-06-2023 15:25
Ultimo messaggio: rob
  Catena grado 100 di alluminio ... 18 2.534 30-03-2023 16:56
Ultimo messaggio: Aquila
Question Ritenuta bompresso/delfiniera e ancoraggio Sikander 28 8.674 10-02-2023 17:17
Ultimo messaggio: albert
  Veletta di fonda per ancoraggio bescafa 224 54.436 10-03-2020 09:19
Ultimo messaggio: Trixarc
  Domanda su nodi cima - catena Marcomilano 13 4.412 16-07-2019 15:56
Ultimo messaggio: bullo
  Vela d'ancoraggio (Riding Sail) iv3wjr 25 9.103 17-08-2016 13:41
Ultimo messaggio: Moody
  impiombatura cima catena sscer 12 11.247 01-04-2016 00:04
Ultimo messaggio: mckewoy
  dimensionamento cima ancoraggio BornFree 23 9.246 20-01-2016 21:27
Ultimo messaggio: BornFree
  quanta catena con una barca da 8 metri? sea4see 11 6.372 26-06-2015 10:03
Ultimo messaggio: matteo
  Stazza ORC ancora e catena kermit 10 5.766 05-11-2014 18:31
Ultimo messaggio: cavallone

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)