k, saro' breve (cit.)
la 'h' ci va quando parliamo di *capacita'* di una batteria.
la 'h' *NON* ci va quando parliamo di corrente che sta passando in un ben preciso momento. tu guardi il bm1 e lui ti dice che *adesso* sta passando 1.5 ampere. o 2. o 8. o 190. ma mezzo secondo dopo la cosa sara' cambiata. la corrente in ogni ben preciso momento si misura in ampère (semplifichiamo).
una batteria la corrente che ti serve per accendere una lampadina (che facciamo finta sia una lampadina da 36w, che quindi assorbe 36w/12v=3a) te la puo' dare per molto tempo. quanto molto e' quel tempo te lo dice la capacita' della batteria, che si misura in amperore. vediamo il motivo: una batteria da 30ah, cioe' 30 amperore, la tua lampadina la puo' tenere accesa per 30ah/3a=10h. questo dovrebbe aiutarti a ricordare quando ci va la h e quando no. se ora accendi la lampadina, la tua batteria da 30ah completamente carica ha 10 ore di autonomia e il bm1 ti dira' che la corrente e' 3a. se tra 5 minuti spegni la lampadina il bm1 ti dira' che la corrente e' 0 (zero), il che e' piuttosto ovvio. ma la batteria continua ad essere da 30ah. ovvero: la capacita' di una batteria non e' funzione del tempo, non varia (semplifichiamo) e si misura in amperore, in ah, perche' dividendola per gli ampere che tu assorbi ti dice per quante ore avrai energia disponibile.
chiaramente a questo punto salta fuori che anche magicvela, che pure ha fatto una considerazione assolutamente corretta riguardo la corrente che potrebbe andare teoricamente a zero, avrebbe dovuto dire che il pannello ti da' 4A, non 4Ah.
+++
di solito i regolatori per passare ad una corrente di carica relativamente intensa aspettano che la batteria sia andata relativamente giu'.
+++
*comunque* ricordiamo una cosa: un pannello da 65w *nominali* 65w in realta' non li eroga mai. dopodiche' c'e' il rendimento dei vari componenti, incluso il regolatore (che non funziona gratis). per cui meno di 2a sono un po' pochini, pero' non cosi' pochi.
+++
umeghu, hai perfettamente ragione