Io ho un Nanni-Mercedes, motore uscito di produzione ancora nel 1985, che di serie ha una pompa a mano stabilmente fissata su un fianco del motore e collegata con un flessibile al foro di scarico della coppa, per scaricare l'olio si toglie un tappo sulla mandata della pompa, si infila un tubetto di plastica sul portagomma che dall'altra parte si infila in una tanica, con poche pompate è tutto vuoto, possibile che motori più moderni non siano così semplicemente attrezzati?
Se c'è qualche difficoltà ad utilizzare la chiave a nastro o a catena per smontare il filtro olio, o non si hanno a mano le chiavi, ricordarsi cosa facevano i vecchi meccanici:
-Un cacciavite grosso, meglio a croce.
-Un martello
-Appoggiare la punta del cacciavite ad un lato del filtro e dare un colpo secco
-Aspettare che l'olio scoli dal foro in una vaschetta che si avrà avuto cura di piazzare sotto
-Reintrodurre il cacciavite fino a toccare l'altra parete, dare un altro colpo
-Utilizzare il cacciavite passante nei fori come leva per svitare il filtro
Funziona sempre, non è consigliabile invece per avvitare il nuovo per ovvi motivi, ricordarsi che è sufficiente avvitare con forza a mano, dopo aver bagnato d'olio la nuova guarnizione.

