Rispondi 
Il sistema 'Roll out/ roll in' di Baltic ..e non
Autore Messaggio
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #132
Il sistema 'Roll out/ roll in' di Baltic ..e non
Con ordine, dunque: in numerosi casi visti di persona e riportati da persone fededegne ho constatato che una delle migliorie frequentemente apportate era gia di allungare le appendici (letteralmente, sostituirle con altre piu lunghe e, sovente, piu sottili). Questo per guadagnare peso e angolo di bolina (vulgata rapida). La faccenda per quello che di fisica posso sapere io - che non e' legata alle imbarcazioni ma a momenti polari etc - ha effettivamente un senso. Dopo di che si e' cominciato a dire che anche la sezione frontale aveva un suo perche' e bisognava stare attenti alla superficie bagnata... che di nuovo, per me qualitativamente funziona anche se quantitativamente non ho mai provato a fare i conti, ne ho tutti gli strumenti per farli.

Per la seconda domanda: di quanto devi aumentare la lama? A sentire il cantiere, il pescaggio *ora* e' di 1.95. Il pescaggio che servirebbe starebbe circapiuomenoquasiforse ® a 2.45-2.50, facendo la pinna in scatolato (cosi da recuperare pure spazio per serbatoio supplementare, secondo il mio partner in crime che per ora rimane in ombra) e spostando il peso in fusione di piombo all' estremita' della medesima. Questo facendo delle ipotesi sulla pinna attuale che sono quasi sicuramente *parecchio* migliorative rispetto allo stato di fatto - il baricentro vero di quella COSA e' sicuramente ben piu alto di quello che ho presunto io e anche parecchi anni prima le pinne delle barche che andavano avevano quantomeno un rapporto dimensionale un ATTIMO diverso.

Discorso separato per quanto riguarda il timone, dettato da precedente e ben documentata esperienza: ad allungare e rendere piu sottile quel timone c'e' da dormire molto meglio di notte - o quantomeno molto piu sereni al timone. Esperienza su scafo con situazione molto simile, di pochi anni prima, con buon numero di ore prima e dopo e chiarissima memoria delle brutte parole di mio padre mi permette di avere una ragionevole certezza.
Apro qui una parentesi, data da un pensiero di masquerade espresso nel suo ultimo bellissimo reportage. Stavano attraversando il Quarnaro, c'era suo figlio al timone, persona non scevra di vela, e m. si preoccupava della tenuta del timone visto lo sforzo che esercitava suo figlio sulla barra. Ecco, per me quella e' una situazione non accettabile e da rettificare, non perche' m. avesse torto, ma perche' un timone non puo e non deve mollare *mai* (a meno di urto *davvero violento* con corpo sommerso *davvero grosso* e anche di quello si puo ragionare). Di conseguenza, prendo quella come ulteriore conferma che rispetto a certe pratiche di certi (molti?) cantieri di allora e fors' anche di ora c'e' ampio margine di miglioramento, almeno dal mio punto di vista, che riconosco essere sicuramente sui generis.

Per l' osservazione di Einstein, correttissima peraltro, il mio parere come dicevo e' che si torni parecchio vicini alle linee d'acqua di progetto, anche contando che il typical cruising load e' ...facciamo 'diverso' da quello teorico gia per partire. Comar poi era famosa (come altri..) per le barche con un dato di targa e un dato molto diverso sul travel lift. Dopo di che naturalmente resta da verificare, cosa che se Dio vuole si puo fare facendosi mandare i riferimenti dallo studio Finot: le notizie che ho, pero', parlano di 13000 di targa che facevano molto presto a diventare 14000 abbondanti in acqua, poi c'erano da aggiungere 900 litri d' acqua e 400 di gasolio, poi il resto. Mettici un po di cose 'disutili' tipo generatore etc e vedi che l' ipotesi di tornare molto vicini alle linee di progetto non e' cosi balzana. L'obiezione facile e' che basta non caricare cosi tanta roba, ma in questo modo si risolvono ambo i problemi in un colpo solo! Big Grin

Di nuovo, sono ragionamenti qualitativi e speculativi. Non sono, ne faccio finta di essere, ne esperto ne tantomeno ingegnere navale, pero' metto assieme le esperienze vissute (e riferite) con una ben consolidata tendenza a rispondere a 'non si puo fare' con 'e perche' mai?' 42 Chi mi conosce da tempo sa che a quel punto diventa una sfida... Big Grin
29-09-2012 18:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cambiare il sistema dei terzaroli Danilofalabrach 34 2.503 22-03-2025 17:19
Ultimo messaggio: bullo
  Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating albert 116 28.703 13-07-2023 15:29
Ultimo messaggio: alago
  ammainata randa sistema dutchman marcofailla 21 4.863 08-11-2017 12:36
Ultimo messaggio: albert
  Consiglio sistema avvolgitore gennaker/code 0 su Alpa 8.25 pioneer 22 6.257 26-11-2016 20:09
Ultimo messaggio: albert
  arridatoio strallo sistema di bloccaggio jetsep 13 4.522 10-11-2016 14:46
Ultimo messaggio: jetsep
  Carrello scotta randa Hunter su roll bar kavokcinque 15 4.140 09-09-2016 05:23
Ultimo messaggio: BeppeZ
  Sistema regolazione del paterazzo doppio kitegorico 18 8.941 23-03-2016 19:31
Ultimo messaggio: Brugolo
  sistema Full Batten Francescodin 6 3.336 17-12-2014 00:14
Ultimo messaggio: Gundam
  Scotta randa su roll bar einstein 51 13.978 25-09-2011 14:59
Ultimo messaggio: Gianni Mandrioli
  il sistema di ritenuta OTTO stevern 31 7.077 05-11-2010 04:44
Ultimo messaggio: augustob

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)