amperometro difettoso
Di nulla!
Dunque, non mi sono chiare un po' di cose.
Ma é un'amperometro in serie o un amperometro che lavora su uno shunt?
L'amperometro classico va installato in serie al cavo principale di alimentazione che parte dalla batteria.
L'amperometro che lavora su uno shunt lo si riconosce perché, in serie al cavo principale della batteria, c'é uno shunt (assomiglia ad una piastrina in rame, ad anima tubolare o a zig zag). Su tale shunt viene collegato l'amperometro tramite cavetti di piccole sezioni.
Tornando in generale al concetto di amperometro, é uno strumento che non fa altro che misurare la corrente che passa attraverso di lui.
La misura é da ritenersi istantanea e in Ampère.
È come ogni strumento non può lavorare a fondoscala, mentre tu mi dici che il tuo va oltre il fondoscala.
Quindi, se non ci sono utenze attivate, la corrente che passa attraverso i cavi della batteria é di 0A.
Tu invece dici di leggere 5A a riposo e solo con caricabatterie collegato.
Ora, può essere che sia stato collegato ai cavi che dal caricabatterie vanno alle batterie, e non ai cavi che dalle batterie vanno all'impianto.
È se così é, quei 5A che leggi é il caricabatterie, che come valore ci sta. Peccato che di quella lettura tu te ne faccia poco e nulla, se non monitorare come si stanno caricando le batterie.
A te interessa sapere quanti Ampère stai consumando quando sei in rada, in modo da stimare la tua autonomia.
Poi, quando attacchi un'utenza può essere che parte della corrente venga fornita dal caricabatterie stesso.
In questo caso, con questi valori, significa che la batteria é praticamente a terra.
Sempre in questo caso, 25A per un autoclave sono troppi (a spanne mi aspetterei non più di 8A).
Cosa significa che al cavo non gli dai tempo per friggere ?
Per quanto riguarda la sezione dei cavi, non saprei.
Generalmente i cavi sono di 0.4 mm2 o di 0.6 mm2
0.5 mm2 no.
Ora, se é il cavo principale della batteria lo vedo un po' scarso.
Altrimenti no. Ma anche qua dipende da quanti Ampère sono le batterie, la potenza delle utenze collegate, la potenza del caricabatterie.
Non mi riesco ancora dare spiegazione sul dado che si svita.
La cose fondamentali sono:
sapere esattamente che strumento hai, se é un amperometro o cos'altro;
bypassare questo strumento, vedere se il problema persiste.
se non persiste, prova a collegarsi in serie con un tester impostato su Ampère e prova a vedere se le letture sono identiche a quelle registrate in precedenza con lo strumentino.
Bisognerebbe comunque vedere la strumentazione.
Foto ne hai??
Poi se vuoi chiamami al 3283681188 che ne parliamo meglio
Notte!
P.s valuta di eliminare quello strumento e di comprarti un battery monitor.. ad esempio quello della Nasa costa poco più di 100€ e ti dice molto a spanne lo stato della batteria.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-10-2012 09:06 da luna rotta.)
|