Citazione:Stefano Di ha scritto:
Anzi, Fraysse più volte dice che il peso della catena, in generale qualunque peso, deve stare più vicino possibile all' ancora; come del resto ti avevo già detto più modestamente anche io.
bella Stefano. il calumo 40 catena e 10 di cima su un fondale di 5 - 10 metri che è quello che noi incontriamo più spesso ti garba??
a me si.
il peso a prua in una barca a vela non garba a nessuno, ed a maggior ragione a chi salpa a mano.
in barca ( 8 metri che pesca 1 metro ) ho questi spezzoni di calumo:
10m di catena
10m di catena con impiombati 20m di cima con impiombato all'altra estremità 1m di catena
10m di catena con impiombati 20m di cima
1m di catena con impiombati 100m di cima
una decina di grilli del 10
la catena è dell'8 e la cima è del 12 ( 14 quella da 100m )
queste cose stanno in tre secchie a centro barca pronte per essere collegate catena-grillo-catena in qualunque composizione il caso richieda.
allora i 40 di catena e 10 di cima diventano
10-20 oppure 10+10-20 su un fondale da 5
10+10-20 oppure 10-20-10-20 su un fondale da 10
10+10-20-10-20 su fondali maggiori
spezzoni di calumo modulari e componibili


a prua ho due ancore da 9kg danforth e cqr a seconda del fondale.
come puoi immaginare, gestire a mano una alternanza di catena e cima è meno faticoso e la tenuta dell'ancoraggio è garantita da almeno 10m di catena vicino all'ancora e la catenaria assicurata dallo spezzone di catena intermedio.
in aggiunta, ho a bordo un 'grillone' da 10kg che posso utilizzare come salmone sotto la barca per avere il calumo più verticale oppure vicino all'ancora per un rinforzo senza dover salpare.
io lo considero un
calumo misto efficace ed efficiente.
non strappo e non brandeggio.