Rispondi 
Fulmini e lampi....
Autore Messaggio
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.246
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #31
Fulmini e lampi....
Devo confessare che il fatto che circa una decina di persone abbia riportato esperienze personali o di vicini non mi tranquillizza affatto, anzi... va bene che qui nel forum siamo tanti ma significa che la probabilità di fulminazione andando in barca a vela che ho sempre considerato trascurabile probabilmente non lo è affatto!

A parte questo ecco quanto so:
1) i fulmini sono essenzialmente provocati da elettroni negativi che scorrono dalle nuvole verso terra, la componente di ioni positivi che scorre nel verso contrario è piccolissima.
2) il fatto che sequenze di foto ultraveloci rivelino che 'partono' dal basso palesa solamente una caratteristica dell'effetto luminoso associato alla ionizzazione dell'aria.
3) come avete già detto, non esiste la formula magica ma, come ha già scritto qualcuno, sembra che collegare l'albero e le sartie alla chiglia con una buona treccia di rame mitighi i danni. C'è chi dice che questo aumenti la probabilità di fulminazione e preferisce tenere l'albero isolato. Ancora c'è chi dice che mettendo un parafulmine radioattivo si tende a scaricare lentamente la carica prevenendo quella grossa - dopo quello che è successo col terremoto de L'... questa teoria mi convince poco...
4) è vero che l'altezza dell'albero è trascurabile rispetto alla base delle nubi ma in teoria esiste l'effetto punta che distorce e accentua il campo elettrico e dovrebbe attirare la scarica; in pratica sembra che sulla superficie del mare tale effetto sia trascurabile. Non è detto che in altre situazioni sia trascurabile per cui è vero che è vantaggioso avere un vicino con l'albero più alto...
5) più che di tensioni qui si parla di correnti che sono effettivamente spaventose (dell'ordine di 10.000 A): a parte il flusso principale che è distruttivo per il riscaldamento da effetto Joule, in qualsiasi conduttore nei paraggi viene indotta una corrente che può distruggere elettronica sensibile. Non c'è molto da fare se non staccare tutto lo staccabile da conduttori soggetti a induzione e, se possibile, mettere gli apparati sensibili in scatole che fungano da gabbie di Faraday.

Daniele
29-10-2012 01:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  fulmini e messa a terra corto-armitage 14 4.332 03-09-2018 12:49
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Fulmini gc-gianni 11 3.107 12-03-2018 18:53
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Ancora sui fulmini.... lupo planante 21 6.152 04-05-2017 22:06
Ultimo messaggio: timeout
  A proposito di fulmini, una cosa del genere rob 13 6.380 09-08-2014 19:19
Ultimo messaggio: mckewoy
  Protezione dai fulmini Guido C 3 3.445 29-11-2013 22:04
Ultimo messaggio: mauimaui
  albero carbonio e fulmini.... lenny 46 14.085 20-09-2013 03:42
Ultimo messaggio: OndaBianca
  fulmini MaurizioGiambalvo 14 4.429 15-05-2011 23:29
Ultimo messaggio: mckewoy
  Autopilota in panne per fulmini fiolet 7 3.757 16-10-2010 23:46
Ultimo messaggio: torcido

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)