Rispondi 
vaso di espansione
Autore Messaggio
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #17
vaso di espansione
capisco che quando si parla di spiegazioni tecniche qualcuno si annoiWink ma a prescindere dalla dimostrazione scientifica che appunto non ho postato per non tediarvi, la questione è molto più semplice, basta gonfiare il vaso di espansione con una pressione pari alla pressione di attacco della vostra pompa/autoclave (cioè quella min.). Per sapere a che pressione la vostra pompa attacca basta leggerlo sulla scheda/manuale della pompa...più semplice di così.
per toponautico...l'idraulico è sicuramente un ottimo praticone ma se entrano in gioco calcolazioni scientifiche, forse non è il suo campo. Attenzione a non fare confusione, la pressione dell'impianto è dato solo dalle pressioni di lavoro della pompa, il vaso non centra niente. Il vaso influisce solo sul numero di attacchi/stacchi della pompa nel tempo, cioè limita l'usura e anche un pò il consumo della pompa. Inoltre rende il deflusso dai rubinetti più regolare. Per i più curiosi un esempio: supponiamo di avere un vaso da 2 litri e una pompa che lavora tra 2 atm e 1,2 atm.; cioè attacca quando la pressione cala a 1,2 atm e stacca quando arriva a 2 atm.se carico il vaso a 1,2 atm (cioè la pressione di attacco della pompa), quando la pressione nel circuito sarà minima (1,2 atm) nel vaso ci sarà un volume di aria pari a 2 litri mentre quando la pressione sale a 2 atm nel vaso ci sarà un volume di 1,2 l. Il vaso lavora con 0,8 l di variazione di volume, cioè è in grado di erogare 0,8 l di acqua senza che la pompa parta. Invece se con lo stesso vaso di espansione, per esempio carico il vaso a 1,6 atm, quando la pressione nel circuito sarà minima (1,2 atm) nel vaso ci sarà un volume di aria sempre pari a 2 litri mentre quando la pressione sale a 2 atm nel vaso ci sarà un volume di 1,6 l. Il vaso lavora con 0,4 l di variazione di volume, cioè è in grado di erogare 0,4 l di acqua senza che la pompa parta. Come si vede si è ridotto di ben il 50% l'efficienza del vaso. Caricando il vaso a 1.8 atm invece la variazione di volume sarà solo di 0.2 l cioè sarà quasi come non averlo. Se invece lo carico a 1.0 atm avrò 0.67 l di volume utile...e così via. Cioè la massima efficienza si ottiene caricandolo alla min. pressione della pompa. Beh sono le 8.30, se ho fatto casini con i calcoli tenete conto del sonnoWinkCoolWink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-06-2018 00:29 da admin.)
06-11-2012 15:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Ricambio vaso espansione Jabsco matteo 6 1.762 11-06-2025 16:43
Ultimo messaggio: matteo
  Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo kavokcinque 23 4.162 03-03-2025 21:04
Ultimo messaggio: Najapico
  Impianto idraulico vaso espansione dbk 33 16.595 09-05-2021 20:13
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Vaso espansione kpotassio 26 4.659 12-02-2021 15:36
Ultimo messaggio: kpotassio
  Vaso espansione kitegorico 9 3.816 05-12-2020 01:38
Ultimo messaggio: Tamata64
  Boiler e vaso di espansione Diabolik 10 5.858 17-11-2018 18:09
Ultimo messaggio: don shimoda
  vaso di espansione marmitta arrugginito Malandrino 22 5.701 24-10-2018 11:54
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  Vaso espansione acqua sanitaria max440 15 3.252 20-07-2018 00:42
Ultimo messaggio: BeppeZ
  Boiler e vaso espansione Spring 2 2.302 27-02-2018 22:32
Ultimo messaggio: JARIFE
  Vaso espansione Discola 1 1.576 07-08-2017 22:19
Ultimo messaggio: don shimoda

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)