Ciao Angus!
Possiedo con altri 3 amici (tutti di 22 anni, come te!) un bellissimo VI classe IOR, di 7,80 m del 1979; armo a 7/8 con volanti strutturali e paterazzo sdoppiato (per una bella randa allunata!!

)
Posso esprimerti il mio parere su tutte le vele da te menzionate, tranne del drifter, che è l'unico che non abbiamo!
Per quanto riguarda il gennaker, se non hai un bompresso, è difficile farlo rendere come potrebbe! Noi, un bompresso non ce l'abbiamo. Una soluzione è quella di tangonarlo, cioè armarlo come uno spi; se non hai grosse ambizioni di velocità, può andare, ma è estremamente scomodo strambare e in ogni caso non sta nelle sue forme originali.
In ogni caso, avendo un bel bompresso, il fatto che la barca sia armata a 7/8 non conta nulla!
Per quanto riguarda il code0, abbiamo anche quello! Stesso discorso del gennaker per il bompresso, ma essendo una vela che si usa con poca aria e in andature che vanno dalla bolina larga al traverso (non farai mai bolina come con un genoa), si sente di meno la necessità di armarlo con bompresso. Noi lo muriamo come un semplice genoa, scotte dello spi su pastecche a poppa, e barber sulle scotte per regolare l'apertura della balumina. Credimi alla barcolana di quest'anno con 1-2 nodi di aria noi ne facevamo penso 3 o 4 col code0 (anche perchè la barca pesa si e no 1000 kg

, video:
http://www.youtube.com/watch?v=0iie2mzqo3I 
).
Ultima precisazione: noi abbiamo sia il gennaker che il code0 armati in testa e senza un buon paterazzo, l'albero sarebbe venuto di nuovo giù!