Allora i gennaker rendono bene con barche con poppe larghe, se sgoogoli un po' trovi dei bei documenti che ti spiegano perchè con le poppe affilate ior non rendono.
Poi mi devi spiegare il bompresso dove lo metti (un bompresso vero, non un cazzillo...) senza sventrare la barca.
L'armo a 7/8 non è un problema (a aprte di bompresso lungo sennò non strambi)
L'armo dello spi in testa con volanti a 7/8 ha solleticato anche me, ma già mi preoccupa nelle bonacce del lago d'orta, figurati se becchi ventone. Lo esluderei con un gennaker (il paterazzo tiene l'albero da poppa, chi lo tiene di lato?

)
Se hai l'equipaggio gasato la risposta è una e una sola: spinnaker.
Il code zero devi murarlo davanti allo strallo, quindi devi taroccare la barca...
I drifter (di nylon) erano vele che si usavano sugli ior, murati a poppa dello strallo. Ero tentato di farne uno. Il velaio mi ha fatto un genoa light in pannellato con cz15 (tessuto da code zero per cabinati) coi quali la barca ha preso una marcia in più. Con i materiuali moderni credo il drifter sia obsoleto.
@ filip: immagino tu abbia le crocette acquartierate per sdoppiare il paterazzo. Se sono in linea (come le mie) in strambata chi tiene su l'albero?

4 nodi con due di vento mi sembra però un po' ottimista... hai mandato un MP a larry ellison, magari ti vuole a bordo
@zk... orpo... non so che dire...