Rispondi 
ALPA - IT - Alpa 11 Maica
Autore Messaggio
pegaso Offline
Senior utente

Messaggi: 2.354
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #29
ALPA - IT - Alpa 11 Maica
Giusto per non ingenerare false convinzioni o speranze.
In una barca di quell'età, una volta chiarito che la vtr è in buone condizioni, non ha subito danni gravi negli anni per incidenti od altro, siamo solo all'inizio.
A quel punto motore, impianti, attrezzature, sartiame, ponte in teak se c'è, strumentazione, attacchi del bulbo, delle sartie, etc..queste sono le cose che invecchiano di più.
Nell'alpa 11, anche nel super Maica con il timone separato, la chiglia è strutturale in vtr con la zavorra all'interno, almeno non ci sono bulloni da controllare.
Quella della foto di bolina che ho postato è stata sottoposta ad un importante refitting qualche anno fà e infatti si presenta molto bene.
Per esempio l'Alpa 11 ha il ponte con il teak annegato nella vtr che ha quasi funzione strutturale, ma non bellissimo a vedersi e di difficile sostituzione, vedi foto postate dell super Maica con scafo blu, per dagli un aspetto estetico migliore è stato tolto il teak vecchio, chiusi gli spazi del teak con materiale isolante più leggero e poi coperto il tutto con degli strati di vtr, creando così un sandwich su cui è stato incollato il nuovo ponte in teak, teak che copre anche la tuga e borda la falchetta in vtr, un bel lavoro di costo notevole, anche il pozzetto che in origine era in vtr, vedi sempre foto Super Maica blu, è stato pontato in teak.
Nuovo albero e sartie, nuove vele, nuovi winch andersen self tailing inox, per rimanere in stile con la barca, nuovi pulpiti, candelieri battagliole, rotaie, etc...
Questo solo per quanto riguarda quello che si vede nella foto, poi impianti, paglioli, tessuti, fornello, strumenti, il motore era gia stato cambiato 25 anni fà e per il momento và ancora.
Insomma dietro quella barca, bella ma assolutamente inabitabile, c'è tanto lavoro, tanta passione e sopratutto tanti soldi, profusi in una ristrutturazioe ben fatta, che a, occhio e croce, è costata una volta e mezzo quello che si potrebbe realizzare oggi, vendendola.
E comunque non è mai finita, ogni anno c'è sempre qualcosa da sistemare, da migliorare, ci vuole tanta passione.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-11-2012 23:50 da pegaso.)
15-11-2012 23:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  ALPA - IT - Alpa Brise anluke 35 31.110 18-10-2022 05:06
Ultimo messaggio: caimano
  ALPA - IT - Alpa 12,70 andri2bajo 158 91.281 08-10-2022 18:35
Ultimo messaggio: Salvatore morgia
  ALPA - IT - Alpa Dodi 6,70 hey lulù 14 11.017 03-08-2018 13:20
Ultimo messaggio: Piccolouomo
Lightbulb Fare retro con una ALPA 7 davebox70 3 5.244 16-09-2016 21:45
Ultimo messaggio: numar61
  ALPA - IT - ALPA A21 easysail 36 23.047 13-01-2016 18:49
Ultimo messaggio: filip1983
  riarmo di Alpa 12,70 tuga corta crazywind 11 5.712 07-06-2015 12:14
Ultimo messaggio: pegaso
  ALPA - IT - Alpa 740 rob 0 8.044 08-03-2015 13:05
Ultimo messaggio: rob
  ALPA - IT - Alpa 9.50 silli2008 56 40.939 29-11-2013 00:01
Ultimo messaggio: Scarpa Vittorio
  ALPA - IT - Alpa 42 miwiki 13 10.846 10-11-2013 23:19
Ultimo messaggio: matteo45
  ALPA - IT - Alpa 6 sambuca 0 3.159 12-10-2013 04:08
Ultimo messaggio: sambuca

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)