Rispondi 
Drizza Randa 2:1
Autore Messaggio
beppe_rm Offline
Senior utente

Messaggi: 1.300
Registrato: Nov 2004 Online
Messaggio: #42
Drizza Randa 2:1
supponiamo che la randa 'tiri' per 100 k; equivale ad avere appeso un peso di 100 kg.

1) se la issiamo con una puleggia fissata sulla testa d'albero (a parte gli attriti che esistono solo nella fase dinamica), la forza necessaria sarà di 100 kg; sarà questa la forza cui dovrà resistere lo stopper; se questo non è sull'albero, ma in coperta, l'albero ha un carico aggiuntivo di 100 kg.

2) se la issiamo con una puleggia fissata in testa d'albero, ed una mobile alla penna della randa (con il percorso della drizza: punto fisso in testa d'albero-carrucola mobile sulla penna della randa-carrucola fissa in testa d'albero), la forza necessaria sarà della metà, cioè 50 kg; per il doppio però della lunghezza di drizza da recuperare; è questa infatti la variabile da considerare nel caso del lavoro=forza per spostamento; per il teorema di conservazione dell'energia, questa non può variare;
molti di voi infatti conosceranno la carrucola cinese, che non carrucola niente nel nostro senso, ma demoltiplica lo sforzo allungando la parte di cavo da recuperare, stessa cosa che avviene per un paranco (per inciso, la carrucola cinese è un mezzo molto migliore di un paranco in taluni casi, perché permette rapporti di demoltiplica infiniti; non infiniti, ma finiti, nel caso funzionamento del winch, solo che qui la demoltiplica avviene per mezzo di due ruote dentate: infatti, quando si aumenta il rapporto, si devono dare più giri di manovella per recuperare la stessa quantità di cavo);
la forza cui dovrà resistere lo stopper sarà a questo punto di 50 kg; gli altri 50 kg sono retti dal punto fisso in testa d'albero; ed occorre conoscere tale forza per dimensionare il punto fisso.

quindi, in fase di dinamica (a meno degli attriti), nel caso 2 lo forza necessaria per issare è la metà (50 kg), ma il lavoro compiuto è lo stesso; ed è la minore forza necessaria lo scopo principale per cui si usa tale complicazione (anche se poi nei fatti non si usano cimette da 3mm); come vantaggio accessorio, si ha una riduzione della compressione dell'albero; riduzione modesta perché almeno di un ordine di grandezza inferiore rispetto a quanto già sopporta l'albero, o addirittura di più man mano che si cresce nel dislocamento della barca.
19-11-2012 04:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  drizza genoa comet 38 torcido 4 389 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
Video Posizione guida drizza cmv88 12 762 12-05-2024 10:32
Ultimo messaggio: cmv88
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 3.236 03-04-2024 17:18
Ultimo messaggio: Gene1
  drizza randa senza winch? robboflea 5 873 05-12-2023 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  allungare una drizza sulla coda kermit 22 6.777 16-10-2023 10:52
Ultimo messaggio: albert
  Drizza randa catamarano fisiolaser 11 1.231 13-09-2023 20:24
Ultimo messaggio: fisiolaser
  Penna della randa con drizza e garroccio. nic 4 824 19-06-2023 10:14
Ultimo messaggio: albert
  Drizza Tessile/Acciaio ricco27 38 7.496 10-06-2023 10:26
Ultimo messaggio: Lupicante
  Drizza spi in testa d' albero: è meglio? Frappettini 5 1.226 14-02-2023 15:53
Ultimo messaggio: Frappettini
  Drizza randa - donmario 22 2.684 12-01-2023 11:51
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)