Rispondi 
Drizza Randa 2:1
Autore Messaggio
snow-sea Offline
Amico del forum

Messaggi: 804
Registrato: Apr 2005 Online
Messaggio: #198
Drizza Randa 2:1
Scusami albert,
ma io ho sempre saputo così (vedi risposta a ghibli) ed è in linea con quello che sostengo. Forse occorre mettersi d'accordo con i termini.
Io ho sempre saputo (evidentemente sbagliando) che il carico di lavoro di un bozzello identificasse il massimo ammesso per il carico della cima che lavora (per intendersi, la scotta che arriva dal punto di scotta) e non per la somma dei carichi sui due bracci, mentre quello di rottura esprimeva il limite del 'peso' attaccato e quindi pari alla somma dei carichi su ambedue i bracci della cima.

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:snow-sea ha scritto:


Infatti cosa succede ad un golfare sollecitato oltre il suo carico di rottura? Si rompe e quindi dimostra che viene sottoposto ad una forza in Newton.

Qualora la forza fosse espressa in altre unità di misura, KGf, Kp, dyne, il golfare non si rompe: accertarsi dunque di non cazzare mai con l'indicatore su Newton ! 42
era solo per specificare che non è solo in Kg come un peso verticale negli esempi e che anche sul golfare arriva una forza che 'pesa' sul trave! 42

Citazione:Perchè quello di lavoro è quello che gli arriva da UN SOLO capo della cima ...

Ok, ma con questo hai fatto come Scilipoti.....sei passato al partito avverso....42
vedi quanto detto prima 42
es: dal genoa arrivano 300 N (o quello che vuoi tuBig Grin) sull'ancoraggio del bozzello ne gravano 600 !
Secondo il mio precedente credo, se il bozzello ha un carico di lavoro di 250 potrebbe o dovrebbe rompersi.


La tua interpretazione fantasiosa del significato di carico di lavoro e di rottura, che semplicisticamente ritenevo fosse connesso al significato delle parole lavoro e rottura, mi apre nuovi orizzonti 4242...
Ed infatti era così! Poi se mi spieghi meglio i termini (anche in MP Big Grin), te ne sarò grato e mi evitarai brutte figure in futuro!Tongue

A parte gli scherzi, snow-sea, apprezzo il tuo tentativo, ma temo che non sia stato granchè risolutivo, dato che hai dato un colpo al cerchio, uno alla botte, e uno ndo cojo cojo....42

Grazie mastro Albert !
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-11-2012 02:22 da snow-sea.)
24-11-2012 02:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 19.849 16-06-2025 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 784 26-05-2025 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.322 05-05-2025 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 618 14-10-2024 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  drizza genoa comet 38 torcido 4 896 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 4.625 03-04-2024 17:18
Ultimo messaggio: Gene1
  drizza randa senza winch? robboflea 5 2.004 05-12-2023 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  allungare una drizza sulla coda kermit 22 7.991 16-10-2023 10:52
Ultimo messaggio: albert
  Drizza randa catamarano fisiolaser 11 1.852 13-09-2023 20:24
Ultimo messaggio: fisiolaser
  Penna della randa con drizza e garroccio. nic 4 1.198 19-06-2023 10:14
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)