Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Quant'era il post dell'X-35? 
siamo d'accordo su tutto tranne una cosa fondamentale:
prendiamo solo il tuo caso A, se tu avessi da sollevare un peso di 200Kg invece che di 100kg e applicassi una forza di 100kg, il peso non si solleverebbe, giusto?...
...in questo caso sul bozzello ci sarebbero 200kg...giusto?
nel disegno però c'è un peso di 100kg, e questo peso (teoricamente) si solleva quindi ha una direttrice contraria a quella della cima con cui tiro il peso, quindi da una parte 100+ e dall'altra 100-, il nocciolo della questione è solo questo, il peso che si solleva non comprime più il bozzello perchè gli viene applicata una forza uguale e opposta al suo peso
essendo una leva di primo genere dove p=r, cito testualmente il testo che ho postato qualche pagina prima '...Dato che la carrucola fissa non serve che a modificare la direzione dello sforzo di trazione....'
in pratica l'energia è sempre la stessa, il lavoro non viene fatto dalla puleggia ma solo dal peso che sale.
Quando il peso è salito anche se tu blocchi la cima, la cosa non cambia, il peso esercita una forza verso il basso dovuta alla gravità e la cima viene tirata verso l'alto per trazione, alla fine la forza in gioco è sempre quella data dalla r.
Avevo detto basta, ma siccome ci sei quasi cerco di non arrendermi.
se tu avessi da sollevare un peso di 200Kg invece che di 100kg e applicassi una forza di 100kg, il peso non si solleverebbe, giusto?...
...in questo caso sul bozzello ci sarebbero 200kg...giusto?
Hai di nuovo fatto un esempio perfetto...
..purtroppo la coclusione tratta è sbagliata!!
Se io ho un peso di 200Kg e dall'altra applico una forza(oppure appendo un peso) di 100Kg il peso da 200 non si muove, ma il carico sul punto A (chiamiamolo così come nell'ultimo mio disegno) è di 300Kg!!
Te lo spiego nella pratica velica, se tu attacchi un peso di 500Kg ad una drizza rinviata su un bozzello in testa d'albero con un carico massimo di 501Kg, appena cominci a cazzare il bozzello si rompe!
Se il carico massimo fosse di 750Kg si romperebbe dopo qualche giro di winch (per essere esatti quando lo sforzo sul winch supererà i 250Kg) e cosi via. Per sollevarlo devi avere un bozzello che regga 1.000Kg (almeno)
PROVA!
'p.s. con il dinamometro il bozzello non è più fisso e lavora come una leva di secondo genere, prima di sollevare il peso si carica con il doppio della forza applicata.'





L'applicazione di un dinamometro non altera in alcun modo il sistema, misura solo le forze in gioco!!
Altrimenti il 50% delle leggi di fisica sarebbero tutte da rifare
Rimaniamo un attimo sul concetto evidenziato in verde, poi magari parliamo anche del esempio pratico
quindi, perchè dovrebbe essere 300kg?....ammettiamo di mettere il peso da 200kg su una bilancia, applicando una forza alla cima la bilancia dovrebbe segnare 100kg....o no?
quindi sulla puleggia gravano i 100kg con cui tiro e i 100 che segna la bilancia giusto?
il concetto di applicare una forza alla cima o appendere un peso uguale, cambia molto il ragionamento, un conto è avere due pesi uguali alle due estremità, un altro è fissare la cima e avere un solo peso da un lato.