Rispondi 
Drizza Randa 2:1
Autore Messaggio
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.883
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #264
Drizza Randa 2:1
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:


se tu avessi da sollevare un peso di 200Kg invece che di 100kg e applicassi una forza di 100kg, il peso non si solleverebbe, giusto?...
...in questo caso sul bozzello ci sarebbero 200kg...giusto?


Hai di nuovo fatto un esempio perfetto...
..purtroppo la coclusione tratta è sbagliata!!

Se io ho un peso di 200Kg e dall'altra applico una forza(oppure appendo un peso) di 100Kg il peso da 200 non si muove, ma il carico sul punto A (chiamiamolo così come nell'ultimo mio disegno) è di 300Kg!!

Non esageriamo ! Non possiamo dargli addosso su tutto !4242

Se metti il peso di 200 kg in bilancia e dall'altra applichi una forza di 100 kg., la bilancia segnerà i residui 100 kg.....dunque sul perno della carrucola questi non ci saranno.....perciò ce ne sono 200.

Anche se attacchi una forza di 100 kg ad una drizza attaccata ad un punto fisso, il carico in testa è di 200 kg.....se attacchi un dinamometro tra drizza e punto fisso segna infatti 100 kg....

@zankipal: credo che dovresti chiarirti la differenza tra una forza ( prodotto di una massa per un'accelerazione > unità di misura kgf o Newton) e il lavoro ( prodotto di una forza per una distanza > unità di misura kgxmetri o Nxmetri).

I dimensionamenti sono relativi ai carichi e dunque a forze, dunque sono statici, non si possono mettere a bilancio col lavoro, come non si sommano le pere con le mele.

Battuti gli x 35 ?42

P.S. Zankipal mi ha preceduto mentre cincischiavo.....ma lo lascio lo stesso

Non metterti a fare confusione anche tu.
Qui il problema non è quello che segna la bilancia, ma il carico a cui è sottoposto il perno a cui la bilancia è fissata!!
Disegno così (almeno con te) ci capiamo...
...speroSmile

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Forse così capisce la differenza tra carico sul perno [=carico sull'albero del caso di cui stiamo parlando (sempre che qualcuno se lo ricordi ancoraBig Grin)] e quello che segnerebbe l'ago di una bilancia.
26-11-2012 01:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 19.449 16-06-2025 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 752 26-05-2025 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.285 05-05-2025 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 604 14-10-2024 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  drizza genoa comet 38 torcido 4 887 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 4.568 03-04-2024 17:18
Ultimo messaggio: Gene1
  drizza randa senza winch? robboflea 5 1.983 05-12-2023 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  allungare una drizza sulla coda kermit 22 7.935 16-10-2023 10:52
Ultimo messaggio: albert
  Drizza randa catamarano fisiolaser 11 1.836 13-09-2023 20:24
Ultimo messaggio: fisiolaser
  Penna della randa con drizza e garroccio. nic 4 1.187 19-06-2023 10:14
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)