Citazione:Alpa550 ha scritto:
A parte che il comitato aveva la facoltà di annullare la regata , in virtù del fatto che nessuna barca era 'arrivata' , e perchè la regola 32.1.d ne dava loro la facoltà...
Diciamo che andrebbe valutato quanto lontana era la seconda barca, etc.
Cmq, per la regola 28 al fine di poter dire di aver eseguito tutto il percorso, e quindi di essere 'arrivati', si deve girare la boa (che anche se non in posizione è pur sempre una boa di percorso). Assolutamente da evitare la supposizione della vecchia posizione della boa e girarci attorno: troppo spannometrico e ognuno girerebbe 'più vicino' di quanto dovrebbe 
Quindi si doveva girare barca e boa assieme e una volta arrivati ,nel caso in cui la boa fosse stata ulteriormente spostata senza che il CdR facesse nulla, fare richiesta di riparazione. Se però dalla seconda barca in poi tutte le successive hanno trovato la boa ferma nello stesso punto, una richiesta di riparazione di massa non sortirebbe alcun esito.... liberi in ogni caso di farla.
Va specificato una cosa: se oltre alla prima una seconda barca aveva girato la boa, il CdR non poteva più mandare un gommone con la M (cercando di ottemperare alla regola 34) perchè avrebbe creato confusione e sfavorito chi aveva già girato la boa.
Poteva farlo solo al prossimo giro. In questo caso si che si sarebbe dovuto fare una richiesta di riparazione....
Effettivamente è pure logico quanto stai spiegando e a ripensarci è quello che normalmente faremmo in campo senza leggere il regolamento.
Un tuo collega mi aveva spiegato la cosa in modo diverso ma è evidente che si sbagliava.