Ovviamente quoto la spiegazione di shein.
Forse quell'accrocchio è più ciò che si definisce 'end plate' che winglet..
Eliminando in gran parte i vortici d'estremità e dunque la resistenza indotta, il dispositivo aumenta il rapporto di allungamento teorico dell'ala. Ovviamente, lo stesso effetto si può ottenere se invece della winglet si aggiunge all'ala una identica porzione di superficie all'estremità: il vantaggio nell'ala dell'aereo è che con la winglet non è necessario modificare ed appesantire la struttura, non variando l'apertura alare, ma nella vela forse le complicazioni sono al contrario......poi secondo me su barche a bulbo che navigano sbandate i vortici nascono comunque.
P.S. a proposito del link di andros: quando un sedicente ing. confonde attrito con resistenza e viceversa mi si accappona un po' la pelle

....