Citazione:gatsby ha scritto:
Citazione:Lanfranco ha scritto:
Per il filtro Dell' aria puoi risolvere economicamente comprando un foglio di materiale per le cappe aspiratori i delle cucine.
Ne tagli un pezzo a misura da cucire intorno alla molla e con delle fascette attacchi il tutto nella apposita sede sul motore
Grazie. Ma ho come il sospetto che il costo del filtro dell'aria sia il mio ultimo problema a questo punto...
Oggi è venuto il motorista che ha constatato che c'era pochissimo olio (lo aveva cambiato lui stesso a inizio stagione). A questo punto ha sentenziato che se il motore consuma olio e fa fumo (anche se non sembra proprio azzurrognolo...) è un problema serio e va sbarcato. 
Poi, dopo essere uscito, avere confermato che il fumo è davvero bianco (e meno, rispetto al film che gli avevo mandato e da cui è presa la foto di questo 3D) mi ha suggerito di verificare accuratamente quanto olio consuma.
Cosa ne pensate? Rischio di fare danni ancora maggiori?
PS Le sentine ormai sono completamente asciutte. Mi sa che quello era davvero un problema indipendente.
BV a voi. A me, posso solo augurare di vincere la lotteria...
allora in prima battuta ti dico che la differenza tra il vapore acqueo e olio bruciato e tale da non lasciare dubbi quindi devi appurare se si tratta di vapore o meno se olio non riesci nemmeno a resistere un minuto nel fumo che esce, se vapore si volatilizza da solo dopo pochi centimentri che esce dallo scarico..
se un manicotto perde potrebbe perdere anche a motore spento dipende se ilmotore è sopra o sotto il galleggiamento..
il motore parte bene?
o stenta a partire ? se al minimo tiri via il tappo dell'olio hai una forte contropressione?