[quote]gatsby ha scritto:
[quote]corradino ha scritto:
No
, direi che pochi cm non bastano a farlo volatilizzare. Riguardavo anche la foto postata, c'è fumo un buon metro oltre lo scarico, poi si dissolve. Vale la pena provare a capire se lascia unto sulla mano come ho letto da qualche parte?[quote] il motore L'unica cosa che so con certezza è che il motore parte benissimo, al primo colpo anche in giornate molto fredde. In moto prende giri normalmente fino a 2500 poi non si muove da quel valore (la carena e l'elica sono in pessime condizioni). In folle prende tutti i giri.
Alla prossima occasione cercherò di rispondere alla domanda sulla
contropressione al minimo anche se non ho capito bene cosa posso aspettarmi.[quote]
il fatto che si dissolve da sè mi fa appunto pensare che si tratti di vapore, l'olio oltre a puzzare molto nn si dissolve e deposita sull'acqua un velo oleoso appunto
se con il motore in moto togli il tappo olio dovresti notare una leggera fumosita e una leggera pressione,, se molto fumo e pressione di sfiato allora il motre potrebbe essere giù di compressione in tal modo la combustione che avviane in alto sfiata sotto nella copap appunto attraverso le canne dei cilindri che non hanno la tenuta dovuta, in quel caso, un controllo della compressione è da farsi-